• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18964]
Fisica [909]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

IRI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IRI IRI 〈ài-ar-ài o, all'it., i-èrre-i o iri〉 [GFS] Sigla dell'ingl. International Reference Ionosphere per indicare il modello di ionosfera media, elaborato da un apposito organo internazionale a partire [...] dai dati degli Osservatori ionosferici nel mondo, come riferimento per studiare la variabilità ionosferica: v. ionosfera: III 311 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tre quark (d, s, b) di carica −e/3 e tre (u, c, t) di carica 2e/3, quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe e tre colonne, la matrice CKM, i cui elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

International Geomagnetic Reference Field

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Geomagnetic Reference Field International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] , 1990, ecc.) fornisce l'IGRF definitivo, proveniente da una revisione degli IGRF del quinquennio terminante con l'anno indicato nel modello (così, l'IGRF 1990 riguarda i dati del quinquennio 1986-1990): v. magnetismo terrestre: III 538 d e Tab. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] Tetrapodi, la m. corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con il radio e a sua volta suddiviso in tre regioni: basipodio, rappresentato tipicamente da una doppia fila di ossa corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

quasi elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi elettrone quasi elettróne [FSD] Denomin. di particelle virtuali, schematizzabili come elettroni caricati dalle interazioni interelettroniche, introdotte da L.P. Landau in un suo modello del liquido [...] di Fermi normale (1957): v. metallo: III 790 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PARTICELLE VIRTUALI

Saunders Frederiek Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saunders Frederiek Albert Saunders 〈sòndës〉 Frederiek Albert [STF] (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachussetts, 1963) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1923). ◆ [FAT] Accoppiamento, modello [...] e regole di Russel-S.: → Russel, Henry Norris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Parker Eugene Newman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parker Eugene Newman Parker 〈pàakë〉 Eugene Newman [STF] (n. Houghton, Michigan, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1962). ◆ [ASF] Legge politropica e modello di P.: v. vento solare: VI 512 [...] f, e. ◆ [FSN] Limite di P.: v. monopolo magnetico: IV 100 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker Eugene Newman (1)
Mostra Tutti

grandezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandezza grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] per poter tradurre in equazioni matematiche certi aspetti dei fenomeni o, se si vuole, per poter pervenire a un modello matematico dei fenomeni. ◆ [MTR] G. adimensionale, o adimensionata: g. fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandezza (3)
Mostra Tutti

Blandford Roger David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Blandford Roger David Blandford 〈blénfëd〉 Roger David [STF] (n. Granthan, Inghilterra, 1949) Prof. di astrofisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1976). ◆ [RGR] Modello di B.-Teukolsky: [...] permette la determinazione teorica delle masse delle stelle componenti una binaria: v. gravitazione sperimentale: III 107 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

partone

Enciclopedia on line

In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – GLUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali