Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] è nullo se è determinato dalla violenza fisica subita dal testatore ovvero da causa non idonea (t. redatto come modello scolastico, ovvero per scherzo).
La disposizione testamentaria può essere impugnata (azione di annullamento) da chiunque vi abbia ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] dei privilegi del clero, è stato altresì il teorizzatore della separazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica, ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato da Cavour si è posta anche la c.d. legge ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] è funzionale rispetto alle forme d’esistenza della comunità che esso giustifica, e nello stesso tempo fornisce continuamente i modelli dell’attività umana secondo le linee di condotta statuite, nel tempo delle origini, dagli esseri mitici. Raccontare ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] società come un sistema che si mantiene in equilibrio in virtù del fatto che l'individuo si conforma a modelli di consenso normativo, si comprende come la teoria funzionale fornisca una base teorica privilegiata per la considerazione della religione ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] per un sovrano, e il rispetto e il culto delle virtù familiari, che fecero della corte e della famiglia reale un modello di rispettabilità e di decoro. Ciò a pochi anni di distanza dagli scandali e dalle dissolutezze di Giorgio IV, oggetto di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di un folto corpo docente e la fondazione, al suo fianco, di un Collegio greco e di un'officina tipografica modellata sull'esempio di quella veneziana di Aldo Manuzio. Maggior successo ebbe l'ampliamento della Biblioteca Vaticana, dalla quale però ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] appena sorto.
Dallo statuto della nuova banca si evidenziava anche la caratteristica operativa: più una banca d’affari, sul modello inglese, che non una banca di credito ordinario68. In effetti, non tardò a partecipare a iniziative industriali e ben ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in generazione, e tentare di comprendere le forze profonde che le vengono dal suo passato e che, nel corso di millenni, hanno modellato l'anima africana e dato vita a un tipo umano del tutto particolare.
2. Eredità del passato: spirituale, sociale e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] luce di un'estetica letteraria. In questa ottica si rivelerebbero poco più che mediocri esercitazioni retoriche strettamente ancorate al modello virgiliano, che (E.D. 2, 1-2) talvolta irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] si svolgeva in larga parte in volgare, sono state pubblicate in Delcorno, 1969-70. Seguono poi le due raccolte di modelli di sermoni domenicali e quadragesimali. I Sermones dominicales sono editi da R. Lioi in tre volumi (Falconara 1978), ai quali ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...