EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Domini e In resurrectione Domini: composte a Isola Martana nel lago di Bolsena nel 1504, esse riprendono il modello pastorale virgiliano e le immagini classiche, immettendovi contenuti cristiani (per il problema dell'attribuzione del poema Caccia d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] 1559 il jaina Bhānucandra Gaṇi scrisse un commento allo Śakunārṇava.
Predizioni annuali, fisiognomica e sogni
Secondo un modello già corrente in Mesopotamia, i presagi, in particolare quelli celesti e atmosferici, erano utilizzati prevalentemente per ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] su progetto di Giuliano Giamberti (‘il Sangallo’): «un convento capace per cento frati, del quale ne fu da molti architetti fatto modelli, et in ultimo si mise in opera quello di Giuliano» (G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di scena che di provare compassione per la morte di eroi sventurati, e quindi con l'intento di un maggior successo. Un modello francese, questa volta di Molière, è facilmente riscontrabile pure nelle opere comiche: se infatti, anche in questo caso, l ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] per es., il celeberrimo episodio di Ulisse e Polifemo. Le concezioni cosmologiche che vedono nel 'macrantropo' il modello antropomorfo dell'Universo - presenti tanto nella religiosità indoiranica quanto in quella dell'Oceania, nonché, per certi versi ...
Leggi Tutto
Giovanni XV
Wolfgang Huschner
Giovanni, figlio del presbitero Leone del quartiere di Gallina Alba (VI "regio"), fu cardinal prete del titolo di S. Vitale. Di origine romana, divenne papa nell'agosto [...] slavi. La donazione della futura Polonia a S. Pietro, il cui aspetto formale sembra debba essere fatto risalire ad un modello proposto da Roma, pose le premesse per la nascita di una provincia ecclesiastica polacca indipendente, eretta nell'anno 1000 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce, che rivelano nel modello veronese la chiara matrice wiligelmica.Il motivo della cariatide o del sostegno figurato si riscontra comunque in una serie ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 16 ag. 1458 in cui fu eletto Pio II e l'altro del 1464 successivo alla morte dello stesso pontefice, teorizzando un modello ideale di papa aperto alle necessarie riforme della Chiesa. Durante la messa, il 2 maggio 1463, davanti al papa e alla Curia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] per essere informato sulla situazione della diocesi; ristrutturò la cattedrale e il palazzo episcopale, edificò un seminario di modello tridentino per i chierici poveri (primo del genere in Sicilia), introdusse il canto romano, visitò la diocesi ogni ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] e il 1º nov. 1728 seguirono ulteriori accordi per l'opera, non ancora terminata, dove erano previste varianti sul modello di quella eseguita per Sant'Antonio Morignone. L'altare di Valfurva, sfigurato da ridipinture posteriori (secondo Monti, 1892, p ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...