• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1511 risultati
Tutti i risultati [18964]
Storia [1511]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

RICCARDO DA VENOSA

Federiciana (2005)

RICCARDO DA VENOSA FFerruccio Bertini R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] 1039-1078, i vicini, scambiandolo per un lupo, tentano di lapidare il protagonista, Fulcone, precipitato in una fossa) è modellato, sia stilisticamente sia nella ripresa letterale di alcune battute, su un episodio analogo del Geta di Vitale di Blois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JACOPO DA BENEVENTO – COMMEDIA ELEGIACA – VITALE DI BLOIS – MAGNA CURIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DA VENOSA (2)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gabriele Achille Olivieri Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] in Levante il nerbo del proprio impegno: uomo della Dalmazia, lo ritrae la pubblicistica contemporanea. Di conseguenza, il modello di resoconto diplomatico che fuoriesce dai dispacci del C. risulta importante per comprendere la mentalità, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Nella Maria Antonietta Serci Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] inquieta, dal carattere ribelle, che mal si adeguava al rispetto delle convenzioni e dei valori tradizionali. Il modello paterno fu certo uno degli elementi che più influenzarono lo sviluppo della sua personalità, rendendola particolarmente ricettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] oltre il Balbo, i Promis e i Baudi di Vesme, si continua fino, ed oltre, E. Ricotti. Che del F. fu il modello più prossimo e il maestro più vero. Ingegno più letterario ed umanistico del Ricotti, come insegnano i lavori del F. nel campo della nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Annunzio, Gabriele

Dizionario di Storia (2010)

D'Annunzio, Gabriele D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] traspare nei romanzo Trionfo della morte (1894) e Le vergini delle rocce (1896). L’adesione al modello del superuomo nietzschiano, alimentata dalle affinità psicologiche e culturali, risultò decisiva nella successiva produzione dannunziana. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – IMPRESA FIUMANA – CORPORATIVISTA – LAGO DI GARDA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Sargon di Akkad

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Akkad Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] nell’Ekur di Nippur e in altri santuari del Paese. Ciò diede origine a una serie di leggende e di testi letterari nei quali S. fungeva da modello positivo della regalità mesopotamica, sempre vittorioso perché attento a eseguire la volontà divina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – NIPPUR – URUK

Tang

Dizionario di Storia (2011)

Tang Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] . La cultura T. ebbe una notevolissima influenza anche sui Paesi vicini, come il Vietnam, la Corea e il Giappone; su quest’ultimo, in particolare, la civiltà T. ebbe un ruolo fondamentale come modello politico e amministrativo per l’impero nascente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tang (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ritardo il cammino della pittura; grandi scultori della prima metà del secolo sono P.-J. David d’Angers, A.-L. Barye, modellatore di animali, e F. Rude. La forza drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] ammodernamento e di pianificazione e socializzazione dell’agricoltura Kim Il Sung si indirizzò verso una forma di autonomia dal modello sovietico e da quello cinese, denominata iuche. Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Perpignan

Enciclopedia on line

Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] , ebbe da re Giovanni d’Aragona un consolato del mare, magistratura competente in materia di traffici commerciali, sul modello di quella istituita a Barcellona. Dopo il 1659, quando il Trattato dei Pirenei l’assegnò definitivamente alla Francia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI D’ARAGONA – PENISOLA IBERICA – GOLFO DEL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpignan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 152
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali