• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18965]
Fisica [909]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

accordato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accordato accordato [agg. Der. del part. pass. accordatus del lat. accordare "conciliare", da cor cordis "cuore", sul modello di concordare] [EMG] [MCC] Di sistema capace di oscillare su varie frequenze [...] (per es., un circuito LC a capacità variabile), regolato in modo da risonare sulla frequenza di una determinata eccitazione (per es., di un oscillatore accoppiato a esso). ◆ [ELT] Nella radiotecnica, sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

gellio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gellio gèllio [Der. dell'ingl jellium 〈gèliom〉 da jelly "gelatina", con la terminazione lat. scient. -ium] [FSD] Modello di plasma consistente di un volume unitario contenente N elettroni liberi che [...] si muovono su un fondo rigido di carica positiva uniformemente distribuita; la carica positiva compensa esattamente quella elettronica: v. eccitazioni elementari: II 235 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Aristarco di Samo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aristarco di Samo [STF] (circa 310 a.C 250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante [...] intorno a esso con il suo asse inclinato sul piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non è spiegato nell'unico trattato di A. pervenutoci, intitolato Sulle dimensioni e distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MODELLO ELIOCENTRICO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samo (4)
Mostra Tutti

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] procedimento, alternativo alla triangolazione, in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] da Sherrington e Kirkpatrick (v., 1975). La forma dell'energia è identica a quella di un vetro di spin (7): I due modelli sono differenti in quanto in questo caso la somma viene fatta su tutte le possibili coppie (i, k), non è cioè limitata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Bondi, Sir Hermann

Enciclopedia on line

Astrofisico (Vienna 1919 - Cambridge 2005), assistente presso l'univ. di Cambridge, docente presso l'Harvard Observatory (USA), dal 1954 professore presso il King's College di Londra; nel periodo 1967-71 [...] stazionario dell'universo, al quale è pervenuto per altra via anche F. Hoyle; secondo tale modello l'universo, pur espandendosi, conserva inalterate le sue caratteristiche perché vi sarebbe una continua creazione di materia. Tra le opere: Cosmology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANISATION – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondi, Sir Hermann (1)
Mostra Tutti

Guth, Alan Harvey

Enciclopedia on line

Guth, Alan Harvey Fisico statunitense (n. New Brunswick 1947). Ha studiato in particolare le conseguenze della teoria della relatività, concependo un modello cosmologico inflazionario presentato nel 1979. Tra le sue opere:The [...] inflationary universe: the quest for a new theory of cosmic origins (1997) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – NEW BRUNSWICK

Pry Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pry Robert Henry Pry 〈prài〉 Robert Henry [STF] (n. Dormont, Pennsylvania, 1923) Fisico in varie società industriali. ◆ [FSD] Modello di P.-Bean: v.ferromagnetismo: II 566 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

imitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imitazione imitazióne [Der. del lat. imitatio -onis] [LSF] L'atto di imitare, cioè di operare ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare. ◆ [INF] Gioco dell'i.: v. intelligenza artificiale: [...] III 233 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

Tisza Laszlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tisza Laszlo Tisza 〈tizo〉 Laszlo [STF] (n. Budapest 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1973). ◆ [FBT] Modello dei due fluidi di T.: riguarda l'elio superfluido: v. superfluidità: VI 28 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali