BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] il concilio tridentino aveva definito ed auspicato e che trovavano nella contigua arcidiocesi di Milano il più intransigente modello; proprio questo fu, forse, il tratto dominante dell'attività piacentina del vescovo teatino: "pigliar norma dal suo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ’unità, Roma 1998; L. Bruni, Economia di comunione. Per una cultura economica a più dimensioni, Roma 1999; E. Cambón, Trinità modello sociale, Roma 1999; B. Leahy, Il principio mariano nella Chiesa, Roma 1999; M. Vandeleene, Io, il fratello, Dio nel ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] un discorso ideale rivolto al lettore (v. 1: "quisquis [...]") al quale si prospetta la vita esemplare di G. come modello a cui conformarsi per poter raggiungere la vita eterna ("[...] ad aeternam festinat tendere vitam"). La via da seguire altro non ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] . Vi sono anche intercalate satire di persone ed avvenimenti della vita quotidiana romana, e poesie erotiche; in tutte, il modello dei Carmina di Pio II è inequivocabile. Per molte poesie la comprensione è difficile poiché spesso non conosciamo gli ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] l'invadenza del clero latino e saluta in Federico II, così fiero nella lotta contro la Curia romana, l'antico modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo della Roma dei Cesari. Qui ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] il nome e il pensiero del gesuita erano rimasti pressoché sconosciuti al di fuori della Compagnia - nella quale fu considerato un modello - e dei territori della Savoia, dove divenne oggetto di culto subito dopo la morte.
Fonti e Bibl.: Le opere del ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] prima metà del sec. XIV (per la datazione del leggendario che la tramanda, cfr. A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni Gualberto, in Medioevo e Rinascimento, I [1987], pp. 120 s.). Altre fonti: C ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] , Concilio e post-concilio in Italia. Mons. Enrico Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958 -1973), Bologna 2004; M. Faggioli, Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I, Roma 2011, pp. 316-329 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] su G. di La Croix-Saint-Leufroy, vescovo di Aversa, in Benedictina, XL (1993), pp. 9-34; V. Pace, La sconfitta di un modello e del suo progettista: la cattedrale di Aversa, in Napoli nobilissima, s. 5, XXXIV (1995), p. 126; G. di Aversa, la cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] gli edifici del periodo cristiano sono alcuni importanti monumenti, come le chiese del monastero di Debra Dammò (6°-10° sec.), modello per altre chiese dell’Eritrea e dell’E. meridionale. Dal 10° al 15° sec. e oltre furono costruite chiese scavate ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...