Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] , in cambio, talvolta il numero si nasconde dietro una forma mutata. A differenza di Novi Ligure e altri, Novi di Modena vale ‘nove’, anche qui una misura agraria. Annone Veneto nel Veneziano e Castello d’Annone nell’Astigiano derivano da nonus, come ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] . Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007.Grignani, M. A., Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento, Modena, Mucchi, 2007.Grignani, M. A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , 2022. Immagine: La bandiera italiana entrata nel Guinness dei primati per la sua lunghezza Crediti immagine: Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] un figlio o una figlia può legarsi a motivi personali e familiari imperscrutabili: vedi i casi di Cesena, Osimo, Modena, Treviso. Nomi personali ingannevoliAttenzione, infine, ai nomi ingannevoli: Polonia è in realtà una forma accorciata di Apollonia ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] costruzione della parità di genere in questo campo è il tema affrontato da Cecilia Robustelli (Università di Modena e Reggio Emilia). Claudio Marazzini (Università del Piemonte orientale) scrive di «ecologia degli idiomi nazionali» riflettendo sulla ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] pane (infatti per Freud è il nutrimento dell’anima), «La Stampa», 21 giugno 2021.Cannone, B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1986.Carré, Y., Le ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ottobre 2023.Iacoli, G., Varini, D., Varotti, C., Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell’educazione, Modena, Mucchi, 2022.Lipperini, L., Murgia, M., “L’ho uccisa perché l’amavo”. Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2013.Sabatini ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] corsi universitari, Roma, Perrone, 2011.Ead., Guarire il disordine del mondo. Prosatori italiani tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 2013.Ead., Sistema e antisistema: Croce critico, filologo ed editore militante, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2024 ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] Lingue e Letteratura italiana, poi Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana in diverse università, fra cui Loyola University Chicago (1995-1998), The University of Chicago (1998-2001) e l’Università di Modena e Reggio Emilia (2001-2023). ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] ; mi limito a rimandare al bel libro di Manuela Marchesini Scrittori in funzione d’altro. Longhi, Contini, Gadda, Modena, Mucchi, 2005. In direzione dell’arte del levareI tempi cambiano, le metodologie critiche si affinano, ma alcuni elementi restano ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo...