• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [7973]
Biografie [4542]
Storia [1432]
Arti visive [1210]
Religioni [694]
Letteratura [677]
Diritto [401]
Musica [310]
Medicina [242]
Diritto civile [208]
Teatro [159]

Cugini, Gino

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Bagnone 1852 - Modena 1907), per molti anni (1887-1907) direttore della Stazione agraria di Modena. Si occupò di patologia vegetale e di botanica agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MODENA

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] piante. Vita e opere Ingegnere, professore di matematica a Modena (1815-25), fu nel 1831 chiamato a Firenze da Leopoldo II come astronomo nel Museo di fisica e storia naturale. Costruì obiettivi acromatici per microscopi, di una notevole perfezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Fióri, Adriano

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: [...] Flora analitica d'Italia (1896-1908), in collab. con G. Paoletti e A. Béguinot, alla quale aggiunse l'Iconographia florae italicae, in collab. con G. Paoletti: in questa sono figurate in circa 4400 illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASINALBO – FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióri, Adriano (3)
Mostra Tutti

Cubóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cubóni, Giuseppe Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – PEGLION – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Piròtta, Pietro Romualdo

Enciclopedia on line

Piròtta, Pietro Romualdo Botanico (Pavia 1853 - Roma 1936), prof. di botanica (dal 1880) nell'univ. di Modena, quindi di botanica (1883-1924) e di fisiologia vegetale (1924-28) a Roma, dove fondò (tra il 1884 e il 1889) l'Istituto [...] e l'Orto botanico; fondatore, e direttore per molti anni, dell'Annuario del R. Istituto botanico di Roma, poi divenuto Annali di botanica, ideatore del Parco nazionale d'Abruzzo insieme con L. Vaccari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ORTO BOTANICO – PERONOSPORA – ISTOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piròtta, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

Chiovènda, Emilio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Roma 1871 - Bologna 1941); prof. di botanica (dal 1926), insegnò a Catania, Modena e dal 1935 a Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1938). Compì (1909) un viaggio in Abissinia [...] ed Eritrea; nei suoi studî illustrò la flora italiana e quella di varie regioni africane, principalmente dell'Africa Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ABISSINIA – BOTANICA – ERITREA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovènda, Emilio (2)
Mostra Tutti

Beguinot, Augusto

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Paliano 1875 - Genova 1940), fratello di Francesco; prof. di botanica nelle univ. di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929). Si occupò dell'esplorazione floristica di molte regioni [...] d'Italia, di ecologia, sistematica, fitogeografia, paleobotanica e storia della botanica. Nel 1925 fondò l'Archivio botanico per la sistematica, fitogeografia e genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – PALIANO – GENOVA – ITALIA – MODENA

Córti, Bonaventura

Enciclopedia on line

Córti, Bonaventura Abate e scienziato (Scandiano 1729 - Reggio nell'Emilia 1813). Prof. di fisica a Reggio, rettore del collegio di S. Carlo a Modena e prefetto dell'orto botanico, è noto per le sue osservazioni sulle correnti [...] protoplasmatiche nelle piante (Sulla circolazione del fluido scoperta in varie piante, 1776) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORTO BOTANICO – SCANDIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córti, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , XI(1890), pp. 89-107; Sull'istituzione delle stazioni di controllo al commercio delle sementi agrarie presso la R. Stazione agraria di Modena, ibid., X (1890), pp. 1-28; La bacterosi dei grappoli della vite (in coll. con L. Macchiati), in Le Staz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stanca, Antonio Michele

Enciclopedia on line

Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] docenza negli atenei di Milano, Piacenza, Modena e Reggio Emilia. I suoi studi sono stati focalizzati al miglioramento genetico dei cereali, in particolare dell’orzo; vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili, presidente dell’Unione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – AGRICOLTURA – PROTEOMICA – PIACENZA – PROTEINE
1 2 3 4
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali