• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [30]
Medicina [26]
Diritto [25]
Religioni [22]
Archeologia [16]
Letteratura [11]
Geografia [12]
Diritto civile [13]

Universita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] un quadro abbastanza preciso delle tendenze sinora prevalenti (v. Kogan, 1989; v. Dahllöff e altri, 1991; v. Modica, 1995). Innanzitutto si può osservare che l'introduzione dei sistemi di valutazione nelle università europee è ovunque legata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] . Nel settembre 1389 fu siglato il contratto matrimoniale tra L. e Costanza, figlia di Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e signore quasi illimitato della Sicilia. Questo matrimonio, celebrato solo il 15 ag. 1390, doveva assicurare a Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DE MARI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Jean A. Cancellieri Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] nelle case e nelle torri di Ingone Della Volta, che quest'ultimo dava in affitto, come precisa il cronista "con non modica pigione", nella contrada di S. Lorenzo. Di là, il D. inviò nelle due Riviere giudici e ambasciatori accompagnati da notai. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] . Nello stesso anno l'Archivio storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] acute con ipertensione (nefriti acute diffuse) s'osserva un'ipertrofia, ma più lieve, e di solito preceduta da una modica dilatazione del cuore. Di rado in queste condizioni, assai più di frequente nelle forme croniche, l'ipertrofia e la dilatazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] è, di solito, oltre alla recrudescenza dei fenomeni articolari, lieve elevazione della temperatura corporea, talora modica tumefazione della milza e dei linfonodi, aumento della velocità di eritrosedimentazione, frequente positività della reazione di ... Leggi Tutto

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] . Altri sintomi importanti della malattia oltre la febbre, lo stato tifoso e l'esantema, sono: una modica leucocitosi con neutrofilia, più tardi con linfo-monocitosi, l'interessamento dell'apparato cardiovascolare (tachicardia, ipotensione, talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] un periodo di incubazione, da quattro a otto giorni, con brevi segni prodromici (debolezza generale, dolori nelle membra, modica elevazione febbrile), si manifesta una stomatite estesa; la mucosa delle labbra, della lingua, delle guance è tumefatta ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] accademico 1625-26, essendo prima stato inviato a Catania come capitano d'armi ad rixas, e nella contea di Modica come visitatore. Nel 1626, nei Consilia criminalia, espose gli esiti più significativi di un trentennio di attività forense, includendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] momenti di gloria, mettendosi in società con l’ex allievo Casimiro Allieri (1848-1900), aprendo una filiale a Modica, in Sicilia, e quindi consentendo la prosecuzione dell’esercizio per almeno tre lustri. Nell’isola vennero installati vari strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
modicità
modicita modicità s. f. [dal lat. tardo modicĭtas -atis]. – Qualità di ciò che è modico: m. di una spesa, di un prezzo.
mòdico
modico mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali