Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1904 e 1905 permettono allo Starling diacquistare consapevolezza della prospettiva che si è aperta: i processi di correlazione chimica sono visti come momento specifico del sistema di correlazione delle attività di organi diversi. Al nuovo programma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che ebbe luogo intorno alla metà del secolo, che mutò radicalmente il mododi considerare la malattia e la cura medica. In generale, la maggior parte delle innovazioni ebbe luogo negli ospedali universitari. Basti pensare che John Forbes, il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] in modo perdurante lo stile di vita e il mododi adattamento, a se stesso e all'ambiente, propri di un individuo, così da rappresentare il risultato di fattori costituzionali, dello sviluppo e delle esperienze sociali". Questo mododi concepire ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] mondiale: perciò bisognava cambiare il mododi vita, soprattutto della popolazione che viveva nei paesi industrializzati pene severe. Si trattava però di prescrizioni relativamente recenti e collegate all'acquistodi uno status accademico da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sistema nervoso. Acquistò fama di abile anatomista se si contrae poco quando viene toccata in modo violento.
Definisco sensibile quella parte del corpo umano che la scoperta di quella proprietà fosse di poca utilità per lo studio della 'fisica degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] di una strutturazione come, per esempio, nel caso dell'enumerazione delleproprietà e dell' modo, nel Canone, di sviluppare teorie originali a partire dalla sintesi di diverse concezioni. Il fatto che l'opera di integrazione di idee e nozioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] 'forza' la relazione tra la proprietàdella materia e la sua manifestazione. Tuttavia, accanto a questi significati ne esistevano altri: alcuni fisiologi, infatti, usavano la nozione di forza in modo eminentemente metaforico, rinviando per allusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] specie, e perfino alla varietà della malattia. Tuttavia, le testimonianze sul suo mododi procedere rendono controverso stabilire fino all'oppio, gli effetti fisiologici della sostanza e le sue proprietà additive suscitarono poco interesse nel corso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sin dal 1606 e nell'ottobre tentò invano diacquistare la Morte della Vergine del Caravaggio oggi al Louvre (Maccherini, della conoscenza e della critica figurativa: la classificazione delle pitture secondo tecnica, epoca e mododi composizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] molto più completo al patrimonio di conoscenze degli Antichi. Il rapido accrescimento delle cognizioni mediche grazie alle fonti divenute in questo modo accessibili, richiese ben presto un'opera di sistematizzazione e di unificazione. Nei due secoli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...