(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] le recenti conquiste, ma non li sottomisero. Ciò avvenne, in modo definitivo, con il figlio di Pipino, Carlomagno, nel 774, dopo nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento e Salerno (849), i ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] magnetico. Esse sono generate dalla pressione magnetica allo stesso modo in cui, in un fluido ordinario, la pressione considerata, l’onda magnetosonica lenta ha una velocità minore dell’onda magnetosonica veloce. In particolare, nella direzione ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] potevano scegliere la direzione di decollo e di atterraggio in modo da avere in ogni caso il vento frontale. Negli a a elica) dei velivoli che le usano; quando la densità dell’aria è minore, per altezza sul livello del mare (per es., a La Paz, 3630 m ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] il Sole sull’orizzonte tanto maggiore è la densità ionica e tanto minore è la quota di massima ionizzazione.
Procedendo dal basso verso l’ di questi strati. Lo strato F2 si comporta in modo molto diverso rispetto agli altri strati della i. (massimo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] , in quanto condizione mobile, dinamica, in qualche modo equivalente a uno stato di ‘adattamento’, si realizza diversa forma e dimensione, cui corrisponde una quantità maggiore o minore di cibo, la possibilità di uscire dalla gabbia, di giocare ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] Si chiama infine sensibilità di un esplosivo la maggiore o minore attitudine che esso ha di decomporsi, cioè di esplodere; esplosivi da lancio suscettibili di essere colati in modo da realizzare blocchi omogenei di notevoli dimensioni (grani ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] propensione marginale al c. può essere assunta costante e minore dell’unità nel breve periodo, ed è probabilmente decrescente per categorie di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] composti più stabili corrispondenti a un livello energetico minore. Le reazioni cataboliche sono dunque accoppiate a reazioni utilizzata per formare legami ricchi di energia. In questo modo l’energia libera dei processi ossidativi catabolici viene in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] impero orientale.
La dinastia tolemaica favorì in ogni modo l’incivilimento del paese. L’agricoltura ebbe notevole una formula magica o in una diagnosi medica elementi di letteratura minore.
La XVIII dinastia è per la letteratura, come per le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la catena uralica, poco elevata, non costituisce in alcun modo una discontinuità né tanto meno una barriera, e non ha E. il fattore climatico più notevole è la maggiore o minore influenza dell’Oceano Atlantico: influenza che arriva quasi dappertutto, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...