Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] tracce archeologiche, è indirizzata in tale direzione. In questo modo si possono ottenere informazioni su prodotti che normalmente non si 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi della ricerca e dell'innovazione, da politiche e nuove forme di cooperazione, "con il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati membri e tra i loro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] semi oleosi. L'industria è presente in maggiore o minore misura in tutti i rami, tra i quali assumono la materializzazione della trama ortogonale-diagonale del tracciato urbano, in modo che il motivo guida del progetto sia un presupposto rapporto ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] rivoluzionaria sulla base del marxismo), realizzando a questo modo il principio marxista che il partito comunista è socialista italiano a Livorno (15-21 gennaio 1921) soltanto la minoranza comunista (58.783 voti su 171.506 votanti) si pronunziò per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] a distanza ravvicinata, mentre il secondo ha un volume di fuoco minore (600 colpi/min), ma la capacità di colpire più lontano sono affacciati sul mercato, e non solo per coprire in modo autonomo i fabbisogni nazionali, altri produttori, quali la Cina, ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ampliare le superfici destinate a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] contano rispettivamente oltre 12 milioni i primi, 2,6 i secondi e 49 i terzi); minore l'aumento dei bovini (5,7), ma curato qualitativamente, di modo che ben più sostanziali sono risultati gli incrementi nelle produzioni di latte, burro e formaggi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (decreto legge 27 ottobre 1937?, n. 1839). Per tal modo la formazione fisica e spirituale delle nuove generazioni è dallo stato il fascismo, da essi imitato o seguito con maggiore o minore chiarezza e coscienza, con più o meno profonda comprensione: ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costante di dialogare con l'ambiente circostante. A questo modo di procedere appartiene tutto il filone di pensiero che oggi del pittore americano D. Hockney e puntuali riferimenti all'edilizia minore locale. Di lui si segnalano la casa Bernasconi a ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] le navi da passeggeri si dà anche importanza al fatto del minor rumore. La soluzione ad ingranaggi è tuttavia superiore per il le particolari caratteristiche dell'impianto che si considera, in modo che le differenze si assottigliano e non è facile ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...