• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [9348]
Arti visive [889]
Biografie [1600]
Storia [953]
Diritto [842]
Archeologia [614]
Temi generali [546]
Fisica [473]
Medicina [455]
Economia [431]
Religioni [497]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] cioè figure dorate di efebi in funzione di candelabri. Rimane oscuro il modo come si debbano immaginare tali statue efebiche d'oro o di bronzo di Biblo. Provengono, soprattutto da centri dell'Asia Minore, da Costantinopoli, e sono stati attribuiti a ... Leggi Tutto

MARCELLO, Alessandro Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Alessandro Ignazio Marco Bizzarini Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] de Secondat, barone di Montesquieu, che ebbe modo di conoscerlo durante un soggiorno a Venezia nel 1729 il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERMAGORA E FORTUNATO – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA MARATTI

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] con tratti generici e idealizzati, pure uno di essi in special modo - il meglio conservato dei due mosaici antiocheni - assume particolare trovate invece in Grecia, ad Alessandria e in Asia Minore; anche questo fatto si allinea in favore della tesi ... Leggi Tutto

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Caterina a S. Stae, il S. Girolamo Miani in gloria nella sacristia minore della chiesa di S. Maria della Salute sempre a Venezia. Opere sue luce soprattutto la fresca immediatezza cromatica del suo modo di dipingere di gusto strettamente veneto. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] (cfr. Arist., Rhet., iii, 2, 37), anche se corretta nel modo più favorevole per V., lascia pensare che egli, pur conoscendo la formula Pytheos fondatore dello stile tardo-ionico in Asia Minore, Metrodoros qui de architectonice scripsit [Plinio], ... Leggi Tutto

TURINO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINO VANNI G. Neri Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo. La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] provato da documenti successivi che riguardano l'esecuzione di opere di minore entità. Le cinque opere firmate da T. in base alle a Pisa, pittore al quale in seguito T. ebbe modo di ispirarsi. Le tangenze ivi riconoscibili sono piuttosto da ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – BARTOLO DI FREDI – BERNARDO FALCONI

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] traccia nell'arte figurata. Presumibilmente P. è una divinità minore di origini relativamente tarde e popolaresche - non appare ad Pan in Boston, databile circa al 480-470. In ogni modo una iconografia costante e ben fondata non ha inizio per questa ... Leggi Tutto

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] catalogazione delle singole stelle nella relativa costellazione avviene in modo lacunoso o addirittura manca del tutto (per es Centauro, Idra (o Serpente con Corvo e Cratere), Cane Minore, Eridano (o Fluvio), Pesce australe, Altare.Attraverso la ... Leggi Tutto

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] va riconosciuta una certa dignità considerando in particolare il personalissimo modo con il quale il G. interpreta l'esperienza della ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e Pietro, che insieme con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] (1839) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza alla mostra Borbonica del 1855, esibisce una minore complessità di impianto rispetto all'elaborato risultato finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 89
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali