RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] dall'altra coloro che lo consideravano come "il portato naturale del modo stesso con cui si è costituita la nostra nazione, delle , sia militando nelle formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto (3 mesi al sud della linea ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] secondo cui ogni rapporto sociale o interpersonale sia, in qualche modo, una forma di conflitto: un esempio ben noto ne è che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur, dell'ASEAN e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] zucchero, ortaggi e uva; sono invece in diminuzione i cereali minori, le olive e la canapa; stazionari gli altri.
Nel patrimonio qualità delle relazioni italo-iugoslave è stata guastata in modo intermittente dal riemergere di attriti o malintesi (che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e le regioni in ritardo della Slovacchia. In tal modo, se nel 1960 la produttività per addetto nella repubblica slovacca oltre un secolo prima, contendeva all'Albania il record del minore numero di studenti universitari (in percentuale) in Europa. E ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] rubinetteria), il Casalese per il cemento, e infine alcune aree minori quali Valenza Po per l'oreficeria e Settimo Torinese per le fino alla grande mostra Diana trionfatrice del 1989 (in qualche modo già epigonica e dove si fa luce una nuova figura ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Rock Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un alla Freer Gallery. Tutte le opere sono esposte in modo ammirevole. L'edificio, disegnato da Charles Adams Platt ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dal 10,3% del 1973 al 42,7% nel 1986. Seppur minori che altrove, queste difficoltà e, in particolare, la disoccupazione (salita al di Th. Bernhard (1931-1989), nell'inno a suo modo celebrativo Ave Vergil (1981) e nella sua sintomatica riproposta dell ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] mondiale sugli ordinativi dall'estero e la minore competitività dei prodotti tedeschi dovuta al forte , sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e durevole le condizioni di Maastricht, sia per la partecipazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] anche, e soprattutto, per la trasformazione in centri urbani minori di molti antichi agglomerati rurali.
Condizioni economiche. − L' membro: il suo surrealismo vagamente cubista rappresenta in modo magistrale gli innesti che danno origine alla cultura ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] guerra, e poiché Italia, Germania e Giappone (e, in misura minore, la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato, USA, nuove armi e tattiche contro un nemico armato in modo non convenzionale, gli unici insegnamenti che possono averne tratto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...