FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] di musicista anche in Germania; l'unica sua opera che ci è pervenuta, il Modo per imparare a sonare di tromba tanto di guerra quanto musicalmente in organo ... Aggiuntovi molte sonate, fu infatti pubblicata (presso Daniel Vuastch) a Francoforte nel ...
Leggi Tutto
reggae
Ernesto Assante
Quando la musica caraibica incontra il mondo
Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] di un processo di incontro e fusione di generi musicali diversi. Il reggae ebbe legami con il movimento di Jimmy Cliff e artisti vari. Il fenomeno si è affermato in modo prepotente anche in Gran Bretagna, dove vi era una numerosa comunità caraibica, ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] uso di bande cittadine o di chiese e nella composizione di musica sacra, in special modo messe e vespri. Nel 1821 si arruolò come soldato volontario nel corpo musicale del primo reggimento della brigata "Savoia", del quale il 21 ott. 1829 fu nominato ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] militare: ben presto, però, decise di tornare agli studi musicali, rinunciando a fare carriera nell'esercito. All'inizio del 1921 .
Interprete eccezionalmente poliedrico, si distinse in particolar modo come acuto e raffinato lettore di alcuni fra i ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] e per le sinfonie (ibid. 1623).
Presso l'Archivio musicale della Veneranda Arca del Santo di Padova si conservano in cantu plano pro Dominicis totius anni (cat. 27).
Il suo modo di unire a un coro di media grandezza due strumenti obbligati divenne ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] e talvolta il giovane A. Toscanini. Il 20 marzo 1890 al liceo musicale di Torino il quartetto Campanari presentò un quartetto del F. che fu ministero dichiarò di non volersi più interessare in modo così impegnativo ai corsi di ginnastica ritmica. ...
Leggi Tutto
disc jockey
Ernesto Assante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] e assai attento agli sviluppi del rock e del pop.
La figura del disc jockey si definisce in modo più completo nel mondo musicale caraibico, in particolare in Giamaica e a Panama, nella prima metà degli anni Sessanta. Nelle pubbliche esibizioni dei ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] (di cui si vuole ricordare in modo particolare la bellezza dell'intonazione dei . 151; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 33; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti,Milano 1959, p. 94; Diz. musicale Larousse,Milano 1961, p. 132. ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] a violoncello (Milano, Biblioteca del conservatorio, Fondo Noseda); Magnificat a 4(Roma, Archivio musicale del Vicariato); le cantate Stravaganza in modo facile e Stravaganza inmodo difficile per soprano e basso continuo (Bruxelles, Bibliothèque du ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] acquistando un'imprevedibile valenza ritmica ed espressiva. Questo modo di reinventare i suoni divenne una costante in N Arrivarono così lavori sinfonico-corali, balletti, la commedia musicale Piccola Margaret e l'opera lirica per televisione Faust a ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...