MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] liquidi biologici e negli omogeneati d'organo. Da quegli studi derivò un gruppo di ricerche sperimentali sulla modulazione dei rapporti tra particolari sindromi avitaminosiche e alcuni ormoni.
Di là dai limiti segnati dalle metodologie sperimentali ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] nuovi. Al g. p. appartengono, in realtà, anche vari piccoli film che, per l'affinamento di uno schema o l'inedita modulazione di tratti tipici, sono diventati nel tempo classici minori (come, per es., This gun for hire, 1942, Il fuorilegge, di Frank ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] ; ai critici che rimproverarono a questo libro una certa monotonia, risposero altri critici che proprio nella modulazione monocorde riscontravano il risultato stilistico migliore.
Nel 1955 pubblicò un libro di impianto decisamente diverso, Giobbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] il glaucoma e la maculopatia senile (ne fece uso personale negli ultimi anni, con effetti soprattutto positivi). Le proprietà di modulazione del dolore, rilevate con un esperimento condotto presso l’ISS (R. Levi-Montalcini, L. Aloe, E. Alleva, A role ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] e il processamento di informazioni multisensoriali a livello della corteccia. Inoltre la corteccia prefrontale che innerva il nucleo CEA modula, a sua volta, l’espressione di comportamenti già appresi. Un’altra efferenza di cruciale importanza è la ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] e parrucche, ma volti appena truccati che affidavano l’espressione del loro sentire alla mobilità del viso e alla modulazione della voce). Bisognava dare ai comici un ordine, una disciplina, modificarne lo stato di precarietà (ove possibile pagandoli ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] linguistica (accento, alfabeto, ideogramma, metrica, rimario, sintassi, vocabolo), dalla musica (accordatura, metronomo, modulazione, ritmo, sincopato), dalle scienze (agglutinamento, plasma, sospensione, saturazione), spesso con la strategia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] ancora oggi dagli zampognari durante le celebrazioni del Natale.
La zampogna monrealese oggi, privata della chiave necessaria alla modulazione, suona soltanto in minore, e il suo repertorio ha perso dunque il passaggio di tonalità che caratterizza il ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] Il discorso ritmico si fonda, nelle stanze III e IV, su coppie o gruppi di quattro versi, con sapiente alternanza e modulazione. La III, ad es., potrebbe essere scandita sullo schema 2+4+2+4+2: dove i raggruppamenti binari sottolineano le conclusioni ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] «la legge regola i casi in cui la prova non si forma in contraddittorio» – non esclude affatto una modulazione normativa del valore probatorio da attribuire alle dichiarazioni, giacché si limita a precisare che, in presenza delle ipotesi eccezionali ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...