Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] dissonanza” di voci, che si può praticare con almeno due cantanti, in modo tale che, mentre uno tiene la retta modulazione, l’altro giri adeguatamente per suoni diversi, e ad ogni respiro entrambi giungano insieme sullo stesso suono o sull’ottava ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] con la massima estensione raggiunta dalle macchie, e un massimo, in un momento in cui le macchie erano quasi assenti. La modulazione della luminosità solare viene attribuita a tre fattori, tutti legati all’attività del S.: le macchie, le facole e la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] collegate a una rete di ripetitori fissi. Nelle stazioni terminali dei p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia (tipicamente intorno ai 70 MHz). È di norma utilizzata la ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] leucotrieni dall'altra. Alle PG, tanto della serie E (PGE) che della serie F (PGF), spetta infatti un compito di modulazione di molteplici attività cellulari nei confronti sia della cellula che le produce sia di altre cellule, specie viciniori, e la ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i laboratori d'intelligenza artificiale della Stanford University.
Chowning inventò la tecnica di sintesi dei suoni per modulazione di frequenza (1967), che ebbe un enorme successo: fu implementata nel sintetizzatore digitale Samson Box (attivo al ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] dovuti a giunte, graffi, segni di usura. Si può anche eliminare o ridurre il rumore di fondo, se costante, prelevandone la modulazione da una zona di silenzio e poi sottraendone i valori digitali lungo tutto il rullo. Poiché i byte sono molto meno di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] delle cellule infette, possono potenziare sensibilmente in vivo gli effetti prodotti dall'azione antivirale diretta.
La modulazione del differenziamento cellulare può avere un'ulteriore azione inibente sulla replicazione virale, nel caso di quei v ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di salsicce, di pasticcini, e degl'inservienti delle bettole che vanno in giro, offrendo la loro merce, ciascuno con una speciale modulazione di voce"..
I bagni si aprivano a mezzogiorno, l'ora nella quale si accendevano i forni; l'entrata e l'uscita ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] una varietà di modificazioni - che la distinguono dallo stesso tratto di DNA nello stadio eucromatico - responsabili della modulazione dell'espressione dei geni. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull'espressione dei ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] la sintesi di nuove particelle di HIV-1, anche se non è ancora completamente chiarito il meccanismo di regolazione che modula, nel corso della storia naturale della malattia, le fasi di replicazione o la condizione d'infezione latente.
Se l'HIV ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...