PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] , insistente martellare d'accordi lentamente trasfiguranti il proprio armonico valore per le vie misteriose della modulazione chopiniana e - finalmente - alla disperata "allegria" dei virtuosistici slanci in rapidissimi avvolgimenti di gamme miste ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] a punto apparecchi radiofonici. Il trolleyfone Lepaute, ad esempio, canalizza lungo linee elettriche la corrente portante a modulazione di frequenza. Consente trasmissioni della voce fra posti fissi o in movimento utilizzando linee aeree di contatto ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] su una determinata scala, nella parola parlata l'accento di sillaba, acuto o grave, esprimeva un movimento tonale assai più modulato e virtuoso, una vicenda di toni alti e toni bassi armonicamente associata ad una vicenda ritmica di tempi lunghi e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] eccitatori determina la comparsa ciclica del sonno REM con una periodicità ultradiana di circa 90 minuti il cui andamento è modulato da oscillatori circadiani ed è predetto dal modello matematico del ciclo limite di R.W. MacCarley e S.G. Massaquoi ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] derivazione tematica, resa snella e varia da due secoli di pratica nel contrappunto e nell'arte della variazione e della modulazione armonica e ritmica. E la sonata, presa d'assalto nel suo centro propulsivo - la seconda strofe - incomincia una nuova ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] all’accertamento, e recentemente (legge di stabilità 2015 - l. 23 dic. 2013 nr. 190) con modifiche ai moduli consensuali precedenti l’accertamento: rettificabilità della dichiarazione e ravvedimento opero so senza limiti di tempo fino alla fase dell ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di vista fisico, come quella di un gas in cui la densità iniziale differisca da quella di equilibrio per una modulazione periodica, non rientra tra queste e risultati del tipo indicato non sono noti per alcun modello deterministico di particelle ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] con questa via; c) la via tubero-infundibolare, che ha origine nel nucleo arcuato e raggiunge l'eminenza mediana, modula alcune funzioni endocrine. La DA liberata da questi neuroni inibisce la liberazione di prolattina dall'ipofisi. Il blocco dei ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] afferenza molto progrediti. In rapporto a ciò i richiami visivi e vocali degli Uccelli e dei Primati sono sempre molto intensi e modulati in modo speciale.
f) L'istinto
Insisto nel dire che l'insorgenza dei bisogni e la traiettoria verso la meta sono ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (v. Balzani e Scandola, 1987). Entro questi ‛dispositivi molecolari fotochimici' possono aver luogo diversi tipi di processo, modulati dalla disposizione delle unità legate nel modo stabilito dal recettore che ne organizza la struttura. Tali processi ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...