SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del Capitano, musicalmente affine e forse derivato da quello di Genesio, il cui interesse risiede anche in quell'improvvisa modulazione alla fine sul fa, è comunissimo e a esso si applicano, in genere, poesie d'occasione suggerite dalle vicende ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] partenza il mezzo e i suoi dati tecnologici ma sostituisce all'immagine usuale la costruzione astratta di modulazioni luminose verticali e orizzontali collegate alla musica elettronica.
Contemporaneamente a Paik opera W. Vostell (n. Leverkusen 1932 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è forse la fonte energetica che presenta oggi i più alti costi del kWh prodotto, anche se negli ultimi vent'anni il costo dei moduli per la conversione fotoni-elettroni si è ridotto di circa tre volte (da 15 $/Wp nel 1977 a circa 5 $/Wp, con Wp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , nell'impiego, all'esterno degli edifici, di un sistema di arcatelle ricadenti su lesene che ritmano le pareti e modulano i volumi, catturando delicatamente la luce. Questa decorazione non ha alcun valore strutturale (l'aggetto delle lesene supera ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] lo stesso si può dire per i due gruppi di neuroni centrali sui quali proiettano queste due classi di fibre. La modulazione di frequenza di una scarica a frequenza quasi costante è una variante del codice di frequenza. Nei sistemi multistabili questo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] elevato linguaggio espressivo che sa aderire alla varietà del contenuto, con grande chiarezza sintattica, con sorvegliata modulazione ritmica, come nel progressivo inginocchiamento dei barbari, nella leggera convergenza delle figure verso il gruppo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al metodo di sincronizzazione (v. sopra, cap. 3, È g) - è invece relativamente facile osservare la frequenza della modulazione sovrapposta alla supercorrente. Poiché basta misurare soltanto una tensione e una frequenza, il valore di e/h si ottiene ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] regolare i livelli di una serie di composti, come gli acidi grassi, che – come abbiamo visto – hanno la capacità di modulare le reazioni infiammatorie, o le vitamine (come la C e la E) e altre molecole, che hanno effetti antiossidanti nell’organismo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] è composto da sezioni piccole o grandi, o da delicati reticoli di elementi tridimensionali prodotti in serie.
Questo e altri moduli illustrano il tema comune espresso nel ritmo e nell'ordine della costruzione come insieme. In un sistema ordinato di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che si addossano alla torre centrale (analoghe per la strutturazione della parete a quelle di St. Gereon), sia per la modulazione dell'interno, dove il suggestivo ambulacro presente a St. Maria im Kapitol è sostituito da una parete articolata in due ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...