• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [25]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [13]
Africa [10]
Biografie [8]
Archeologia [7]
America [7]
Economia [6]

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, lavorabile e lucidabile, rossastro. Altri legni d’aspetto simile a quello del m. e provenienti da piante della medesima famiglia hanno in commercio il nome di m., per es. il m. africano, dato da Khaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

impiallacciatura

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni con cui si ricopre con un sottile foglio di legno pregiato (noce, mogano ecc.) un legno di scarso valore. I fogli sottili usati per impiallacciare, aventi spessore da 0,5 a 5 mm, [...] sono detti piallacci (quando lo spessore dei fogli è maggiore anziché di i. si parla di placcatura). Perché il piallaccio aderisca bene al legno sottostante si rende scabra la superficie da rivestire; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO – MOGANO – NOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impiallacciatura (1)
Mostra Tutti

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] dipendenza di variazioni di temperatura e di umidità, pari durata. Si ricava da tronchi ben stagionati di betulla, quercia, mogano, okumè ecc., scortecciati ed esposti per molte ore al vapor acqueo; si ottengono fogli continui molto lunghi, larghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] , betulla, salice, ontano. Fra i l. resinosi: abete, pino, larice, cipresso, cedro, tasso. Fra i l. esotici: il mogano (particolarmente pregiato quello delle Antille, meno pregiati i mogani del Senegal e gli okumé), l’ebano (Ceylon), il palissandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
mògano
mogano mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, di colore rossastro (detto anche acagiù),...
mògio
mogio mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, come riflesso di uno stato d’animo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali