• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [91]
Musica [18]
Biografie [26]
Storia [13]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Arti minori [3]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [2]

Mogòl

Enciclopedia on line

Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961; lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – BOBBY SOLO – UMBRIA

Battisti, Lucio

Enciclopedia on line

Battisti, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] il Festivalbar nel 1970 con Acqua azzurra, acqua chiara e nel 1971 con Fiori rosa, fiori di pesco. Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono come parolieri la moglie, G. L. Veronesi (con lo pseudonimo di Velezia), e infine P. Panella. Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – MUSICA LEGGERA – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti

Mango

Enciclopedia on line

Mango Cantautore italiano (Lagonegro 1954 - Policoro 2014). In attività già da un decennio (il debutto è del 1976 con il disco La mia ragazza è un gran caldo), nel 1984 ha pubblicato il singolo Oro con il supporto [...] di Mogol (con il quale firmerà diversi lavori) e M. Maionchi. Forte del consenso di pubblico e critica, negli anni successivi ha inciso numerosi album (spesso in collaborazione con musicisti quali L. Dalla, F. Battiato e C. Baglioni) e firmato testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGONEGRO – POLICORO – MIETTA – MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mango (1)
Mostra Tutti

Cocciante, Riccardo

Enciclopedia on line

Cocciante, Riccardo Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] e in collab. con il paroliere M. Luberti. Cervo a primavera (1980) inaugurò la collab. tra C. e Mogol, riconfermata con il bel duetto con Mina di Questione di feeling (1985). Per la sua anima cosmopolita C. è riuscito a far conoscere sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELIS – VIETNAM – FRANCIA – SAIGON – MOGOL

Audran, Edmond

Enciclopedia on line

Audran, Edmond Musicista (Lione 1842 - Tierceville 1901). Alunno dell'École Nierdermayer, fu poi (1861) maestro di cappella di Saint-Joseph a Marsiglia. Dal 1879 in poi visse a Parigi, dedito alla composizione, nella [...] quale ottenne larga e durevole fortuna. Dei suoi lavori teatrali (38 tra opere e operette) ancora oggi sono ricordate le operette Le grand Mogol (1876), La mascotte (1880) e La poupée (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – MOGOL – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Audran, Edmond (1)
Mostra Tutti

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); Dormi amore la situazione non è buona ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL

Bella, Gianni

Enciclopedia on line

Bella, Gianni Cantautore italiano (n. Catania 1947). Nel 1972 ha ottenuto i primi riconoscimenti come autore con il brano Montagne verdi (scritto insieme con G. Bigazzi e cantato da M. Bella, sua sorella), per poi conquistare [...] Dolce uragano (1980). B. ha inciso diciassette album, l’ultimo Forever per sempre (2007, insieme con M. Bella). Da ricordare la collaborazione con A. Celentano che ha portato alla celebre L’emozione non ha voce (1999, musica di B. e testo di Mogol). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA

Equipe 84

Enciclopedia on line

Equipe 84 Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel [...] In seguito la band ha prodotto più di un disco all’anno, anche grazie alle collaborazioni con giovani musicisti e cantautori quali Mogol, L. Battisti e L. Dalla e ai rifacimenti di brani d’oltreoceano (modello ben noto anche ai contemporanei Dik Dik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – MOGOL

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] collettivo e un effetto trascinante sul pubblico. C'è in questa coincidenza di messaggio e ascolto tutto il mestiere di Mogol, poeta, che si è servito finalmente della parola per significare se stesso, dopo anni di notevole lavoro per la canzonetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] , P. Lichtenthal e Rossini, Alessandro nelle Indie (24 febbr. 1820) e Giovanna d'Arco (3 marzo 1821). Dei balletti Acbar gran Mogol (26 dic. 1818), Saffo (13 febbr. 1819), Capriccio e buon cuore (23 febbr. 1819), Gabriella di Vergy (24 ag. 1822), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali