• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [20]
Biografie [27]
Storia [22]
Arti visive [21]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]

VYŠŠÍ BROD

Enciclopedia Italiana (1937)

VYŠŠÍ BROD (A. T., 59-60) Al¿beta Birnbaumová BROD Cittadina della Cecoslovacchia, con 2000 ab., situata a 560 m. s. m., sulla destra della Moldava, presso il confine con l'Austria. Notevole è l'abbazia [...] cisterciense fondata nel 1259. La chiesa monnumentale e la parte principale del convento sono di poco posteriori alla fondazione; la biblioteca possiede circa 50.000 volumi, parecchi codici e stampe rare; ... Leggi Tutto

BALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dall'ottobre 1924 della repubblica autonoma moldava (A.M.S.S.R.), che fa parte dell'Ucraina. È situata presso il Kodima, affluente del Bug meridionale. La città, appartenente prima alla Turchia, [...] (1792); aveva 14.500 abitanti nel 1875 e 15.000 nel 1920; solo da quando è la capitale della repubblica moldava si è notato un rapido incremento (dicembre 1926: 22.587 abitanti). Per quanto riguarda la composizione etnica prevalgono nella repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA MOLDAVA – UCRAINA – TURCHIA – CEREALI – RUSSIA

Transnistria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Transnistria Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] nome di Repubblica moldava di Pridnestrovie. L'anno successivo, il 27 agosto 1991, la Moldavia, il cui territorio comprende la Transnistria, diventava indipendente dopo il crollo dell'Unione Sovietica.  Nel 1992 il conflitto tra la Transnistria ... Leggi Tutto
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – UNIONE SOVIETICA – TERRORISTE – MOLDAVIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti

Moldavia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] , con una popolazione di poco più di 3.500.000 abitanti. Dal punto di vista etnico, nel territorio controllato dal governo centrale i moldavi sono il 75,8% della popolazione, gli ucraini l’8,4% e i russi il 6%. Il russo è parlato come prima lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – PARTITO DEMOCRATICO

Bessarabia

Enciclopedia on line

(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale riempita dalle alluvioni in modo da formare una piattaforma di strati terziari, che ricoprono le superfici più antiche. Nel complesso la B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINCLINALE – BASARABIA – PECENEGHI – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarabia (3)
Mostra Tutti

CHIÒINĂU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

U Passata alla Russia nell'agosto 1940, rioccupata dai Romeni il 16 luglio 1941, poi di nuovo dai Russi il 23 luglio 1944, la città è ora capitale della repubblica sovietica moldava (AMSSR), di cui la [...] Bessarabia già romena costituisce il nucleo. Il nome ulficiale è, nella forma russa, Kišinev. La popolazione è diminuita da 190.000 a 113.000 ab. fra il 1930 ed il 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: BESSARABIA – KIŠINEV – MOLDAVA – RUSSIA

Elba

Enciclopedia on line

Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] 9; si spegne lentamente a 165 km nell’interno. Economicamente costituisce una via navigabile di grande importanza, poiché mediante la Moldava la sua navigabilità si spinge a soli 70 km dal Danubio e tramite un sistema di canali navigabili è collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – ATTO DI NAVIGAZIONE – MONTI DEI GIGANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (2)
Mostra Tutti

SLAVNÍK

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVNÍK Karel Stloukal . Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] che si estendeva dalla Moravia sino alla Moldava, penetrando perfino nei bacini dell'Otava e Mže, sicché il loro dominio fu un tempo più esteso di quello degli stessi Přemyslidi. Il centro del loro stato fu il territorio della stirpe degli Zličané ... Leggi Tutto

PUTNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTNA Virgil Vaitasianu . Monastero romeno nel distretto di Rădăuţi, fondato nel 1466 dal principe moldavo Stefano il Grande. Del vecchio monastero non avanza che una torre, detta "del tesoro" (1481). [...] La chiesa, interamente rifatta nel 1662, è importante per l'architettura moldava del Seicento, mentre gli edifici del monastero appartengono al sec. XVIII-XIX. Putna è la necropoli di Stefano il Grande, della sua famiglia e dei suoi successori (1465- ... Leggi Tutto

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] in parte erosi, facendo affiorare le sottostanti rocce antiche. Corrisponde al bacino superiore del f. Elba, con l’affluente Moldava, in parte navigabili. Il clima è temperato-continentale; la temperatura media annua si aggira intorno ai 10 °C nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali