• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [20]
Biografie [27]
Storia [22]
Arti visive [21]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]

Giovanni Nepomuceno, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Pomuk, od. Nepomuk, Boemia, tra il 1340 e il 1350 - Praga 1393), studiò a Praga e a Padova e divenne notaio e poi capo della cancelleria arcivescovile di Praga (1377). Nel 1393, scoppiata [...] di Kladruby ponendovi un proprio favorito), G. difese la libertà della Chiesa e del suo arcivescovo. Arrestato, dopo interrogatorî e torture fu gettato nella Moldava e fatto annegare. Fu proclamato santo da Benedetto XIII nel 1729; festa, 16 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO IV – ARCIVESCOVO – PADOVA – PRAGA – CECO

GIOVANNI Nepomuceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Nepomuceno, santo Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel [...] per un suo favorito, fece processare e torturare, con altri, G. che il 19 (o 20) marzo venne gettato nella Moldava. Così documenti e cronache contemporanee, tra il 1393 e il 1405: G. di Nepomuk è considerato un martire della libertà ecclesiastica ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – CONTRORIFORMA – ARCIVESCOVO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Nepomuceno, santo (1)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la pianura dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i due affluenti il Moldava e l’Ohře. Il clima è continentale. Nella tradizione popolare Čech è il nome di un condottiero che dalla Transcarpazia condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

GALAŢI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAŢI (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Carlo TAGLIAVINI Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] città nuova, con vie ben tracciate e ben mantenute, attraversata dalla Strada Domnească, centro della vita lussuosa della colonia moldava: qui alcuni edifici notevoli, quali il Palazzo Vescovile, la chiesa di S. Giorgio e la chiesa Precista del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALAŢI (1)
Mostra Tutti

Dvořák, Antonín

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dvořák, Antonín Luisa Curinga Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] contadina, i primi studi, le prime composizioni Antonín Dvořák nacque nel 1841 a Nelahozeves, un villaggio sulle rive della Moldava nei pressi di Praga, in Boemia. Il padre, macellaio, gestiva una locanda; la madre era una cameriera. Iniziò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – JOHANNES BRAHMS – POEMI SINFONICI – RICHARD WAGNER – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

NOUA (o NOA), Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUA (o NOA), Cultura di D. Berciu Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] la cultura di N. appare in Transilvania e in Moldavia e si estende anche ad E del Prut, nella Repubblica Sovietica Moldava sino al Dniester e a Cernauzi. Sviluppata dalla cultura Monteoru (v.) e da quella Wietenberg (v.), la cultura di N. presenta ... Leggi Tutto

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] nei monasteri di Moldoviţa (ante 1401) e di Humor (ante 1415). Riconosciuta dal patriarcato bizantino nel 1401, la Chiesa moldava ebbe come patrono spirituale s. Giovanni il Nuovo, un mercante greco di Trebisonda ucciso dagli infedeli a Cetatea Albă ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] di D. sulla sponda destra del Danubio giunsero sino a Silistra. Cercò di difendere la parte della Bessarabia al disopra delle foci del Danubio, contro l'espansione moldava. Morì in circostanze malsicure, ed ebbe come successore, imposto dai ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA

CZERNIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] provengono le famiglie Cz. tuttora viventi. Fondatore di questa linea fu Giovanni (1554-80), capitano della provincia della Moldava. Dei suoi cinque figli il maggiore, Diviš, prese parte all'insurrezione boema contro gli Asburgo e fu decapitato il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO GIUSEPPE – LINEA LATERALE – SLAVATA – ASBURGO

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] -lea şi în prima jumătate a secolului al XVI-lea. O ipoteză (Committenti e immagini votive nella pittura murale moldava alla fine del Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Una ipotesi), in Arta Istoriei. Istoria Artei. Academicianul Răzvan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali