• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [520]
Archeologia [40]
Storia [165]
Biografie [156]
Geografia [82]
Geografia umana ed economica [57]
Europa [38]
Scienze politiche [42]
Arti visive [38]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [24]

HABASESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HĂBĂŞEŞTI Red. TI Insediamento preistorico nella Moldavia (Romania), nei pressi di Jassi, appartenente a un complesso di civiltà neolitiche a ceramica dipinta estese dai Carpazi al Dnieper. Stazione [...] eponima per la Romania è Cucuteni, nella stessa Moldavia, e per l'Ucraina Tripolje. Per l'intero complesso culturale Cucuteni-Tripolje, v.: tripolje, civiltà di. ... Leggi Tutto

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] e 6, a causa del loro ricco corredo che arreca un contributo decisivo alla soluzione di tutta una serie di problemi relativi alla storia della Moldavia nell'antichità. Le urne nere del sec. ii-i a. C., di un tipo ignoto nel resto della Dacia ma molto ... Leggi Tutto

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] in Revue Arch., 1931, 2, p. 242 ss.; id., La civilisation dace et ses problèmes à la lumière des dernières fouilles de Poiana en Basse-Moldavie, in Dacia, N. S. I, 1957, pp. 143-164; id., Les Gètes de la rive gauche du Bas-Danube et les Romains, ibid ... Leggi Tutto

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] sue indicazioni si possono localizzare i G.  nelle regioni comprese fra il Mar Nero e i Carpazi - Dobrugia, Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci vanno identificati con il ramo della Transilvania). Nomadi e pastori, con un’ottima cavalleria, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] caratteristici della fine dell'Età del Bronzo che si svilupperanno nella civiltà di Noua, con la quale finisce in Transilvania e in Moldavia l'Età del Bronzo (v. noua). La ceramica è sia grigia che nera. La forma caratteristica è la tazza con uno o ... Leggi Tutto

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] è nota soprattutto in base a una serie di necropoli scoperte su una area abbastanza estesa che comprende parte della Moldavia (Izvoare, Piatra Neamtz), la Transilvania orientale (Sintana de Mureş, Tirgui Mures,, Palatca) e la Muntenia a E del fiume ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] d'histoire, 1955, pp. 121-137; R. Vulpe, La civilisation dace et ses problèmes à la lumière des dernières fouilles à Poiana en Basse Moldavie, in Dacia, n. s., I, 1957, pp. 143-164; D. Berciu, À popos de la civilisation Latène chez les Geto-Daces, in ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa della minoranza russa residente in Moldavia. Nel 1992 la R. ha aderito al Patto di cooperazione economica del Mar Nero insieme ai paesi rivieraschi, alcuni paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

NOUA (o NOA), Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUA (o NOA), Cultura di D. Berciu Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] di diffusione. Allo stato attuale delle nostre ricerche possiamo affermare che la cultura di N. appare in Transilvania e in Moldavia e si estende anche ad E del Prut, nella Repubblica Sovietica Moldava sino al Dniester e a Cernauzi. Sviluppata dalla ... Leggi Tutto

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] d'oltre il fiume, in un punto che dominava nello stesso tempo la pianura della Valacchia e le contrade meridionali della Moldavia. Le canabae formate all'intorno presero ben tosto l'aspetto di una città fiorente. Così si ebbero ad un certo momento ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali