• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
518 risultati
Tutti i risultati [1854]
Biologia [518]
Chimica [692]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] aree di ricerca con nomi un po' curiosi ma in ogni caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] precedenza, con la sola differenza che l'indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

fibrosi cistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrosi cistica Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] vi sono due regioni, dette NBF (Nucleotide binding fold), che legano molecole di ATP. La porzione centrale della molecola intracitoplasmatica contiene siti che possono essere fosforilati. La mutazione genica più frequente (ΔF508) determina una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TERAPIA GENICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrosi cistica (2)
Mostra Tutti

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] della sua massa, nell’asse x. Questo spettro può essere confrontato con un archivio di spettri per identificare la molecola esaminata. In casi rari non è possibile identificare in maniera univoca la sostanza. La farmacocinetica e la proteomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

mitocondrio

Enciclopedia on line

Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] ’ansa D si trovano due promotori, uno per il filamento H e l’altro per il filamento L; sono trascritte due molecole di RNA pari alla lunghezza dell’intero genoma mitocondriale. I due trascritti sono tagliati da nucleasi durante la loro sintesi: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – ESPRESSIONE DEI GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria di anticorpi, nella forma di libreria di molecole di mRNA, viene tradotta in vitro. L'assenza di codoni di stop, artificialmente rimossi dagli mRNA, fa sì che le catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

fotorecettore UV-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorecettore UV-B Amedeo Alpi Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] UV-B (e ancor più l’UV-C) può causare danni anche molto gravi. Particolarmente sensibile agli UV-B è la molecola del DNA che, per un processo fotochimico, genera dimeri di ciclobutano-pirimidina e di pirimidina-pirimidinone che impediscono la normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

fibronectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibronectina Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matrice extracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] superficie cellulare, per il collagene, per i proteoglicani solforati e per la fibrina, che ne fanno una delle principali molecole dell’adesione cellulare. Il ruolo principale della fibronectina è, infatti, quello di far aderire le cellule a tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

canale ionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Canale ionico Fulvio Gualtieri Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] tramite le subunità Gβγ). L’apertura del canale è in entrambi i casi dovuta a un riarrangiamento conformazionale della molecola proteica che costituisce il poro. L’interazione diretta con il canale produce effetti rapidi, dell’ordine dei millisecondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA G – GRADIENTE – PROTEINA

valenza

Enciclopedia on line

Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] dal fatto che il peso equivalente di un elemento varia nel caso in cui i suoi atomi siano combinati tra loro nella molecola, come gli atomi di carbonio nei composti organici o come quelli di ossigeno nell’acqua ossigenata e ciò non permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – FATTORE ECOLOGICO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 52
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali