• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica organica [144]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di D-glucosio in forma piranica si legano tra loro con legami β (I-4) glicosidici con eliminazione di una molecola d’acqua e formano lunghe catene che nei vegetali risultano disposte le une vicino alle altre con andamento talora parallelo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

reazioni pericicliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni pericicliche Andrea Ciccioli Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni [...] reazioni elettrocicliche, processi unimolecolari consistenti nella formazione di un legame singolo tra gli atomi terminali di una molecola lineare contenente elettroni di tipo π (legami insaturi) o, all’opposto, nella rottura di tale legame (reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI DI FRONTIERA – STATO DI TRANSIZIONE – LEGAMI CHIMICI – STEREOCHIMICA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazioni pericicliche (1)
Mostra Tutti

fullereni

Enciclopedia on line

Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] ai 45 K di quello contenente tallio e rubidio. In tali composti, i metalli si trovano racchiusi nella cavità della molecola fullerenica. I composti di questo tipo sono detti endoedrici, mentre quelli in cui atomi o gruppi di atomi sono legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO – ISOLANTE ELETTRICO – METALLI ALCALINI – ICOSAEDRO TRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullereni (4)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] a partire dal NAD per azione della NAD-ATP fosfotransferasi. Il gruppo fosforico del NADP è un segnale di riconoscimento della molecola da parte delle deidrogenasi, che sono in tal modo in grado di distinguerlo dal NAD. La distinzione tra NAD e NADP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] con permanganato di potassio a 35 °C, si passa all’acido o-solfammidobenzoico; questo, infine, per riscaldamento perde una molecola di acqua e si trasforma in saccarina. È stato realizzato industrialmente anche un processo di sintesi a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

palmitico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] degli acidi grassi perché, a differenza di questi, sono ben solubili in acqua. Palmitoilcoenzima A Composto ottenuto dall’unione di una molecola di acido p. con una di coenzima A (CoA). La reazione di formazione (che è comune alla formazione di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI – MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmitico, acido (1)
Mostra Tutti

succinico, acido

Enciclopedia on line

succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] grande contiene il sito di legame per il substrato, due gruppi FeS, e il gruppo prostetico costituito da una molecola di FAD, legata covalentemente a un residuo istidinico dell’enzima. La reazione catalizzata dalla succinatodeidrogenasi è l’unica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – MATRICE MITOCONDRIALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ACIDO OSSALACETICO

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] di a. Reazioni tipiche dei composti organici non saturi nelle quali due reagenti si sommano per formare una nuova molecola. Coinvolgono molecole che posseggono legami multipli quali le olefine, i carbonili, le immine e i nitrili. Le reazioni di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

racemizzazione

Enciclopedia on line

In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] tartarico e di acido L-tartarico. Si ottiene sempre una miscela racemica quando si prepara per sintesi un composto a molecola asimmetrica; in natura invece si riscontra di norma una delle due forme otticamente attive. Poiché gli antipodi ottici hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO TARTARICO – SOLUBILITÀ – ISOMERI

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] piuttosto alta o sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol) o da idrogeno, alogeni (cloro, bromo) ecc. Da un punto di vista pratico hanno particolare interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali