• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [330]
Biologia [344]
Chimica [356]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] ) Operante presso l'area di Trieste, svolge attività di ricerca nei seguenti settori: crescita epitassiale con fasci molecolari di eterostrutture a semiconduttore per studi di base sui sistemi a bassa dimensionalità, progettazione e produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

UHV (Ultra high vacuum)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UHV (Ultra high vacuum) Mauro Cappelli Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] bassa. Nel range del vuoto ultra alto è infatti necessario ridurre al minimo le perdite e le fuoriuscite di flussi molecolari. In caso di vuoto ultra alto il sistema entra nello stato di flusso molecolare, nel quale la velocità delle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

ebollizione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] del punto di e. delle soluzioni in funzione della loro concentrazione ed è uno dei metodi per la determinazione dei pesi molecolari. Occorre ricordare che: a) la soluzione di una sostanza in un solvente ne innalza il punto di ebollizione a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – EBULLIOSCOPIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] aggregato di atomi, generalizzò il precedente trattamento di Burrau per la molecola dello ione idrogeno. Il metodo degli orbitali molecolari fu sviluppato ancora dal fisico tedesco Erich Hückel (1896-1980), il quale nel 1930 lo applicò alle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

àtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomo àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] : I 318 e. ◆ [FAT] Matrice di densità dell'a.: v. atomo: I 315 c. ◆ [CHF] Metodo dell'a. pesante: v. cristalli molecolari: II 37 c. ◆ [FAT] Proprietà principali dei costituenti degli a. esotici: v. atomi esotici: I 271 f. ◆ [FAT] Spettro di a. liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] maniera efficace i nuclei degli isotopi dell’idrogeno, al fine di ottenere la loro fusione, è costituita dalla preparazione di ioni molecolari, nei quali il legame tra i due nuclei di tali isotopi sia realizzato, invece che da elettroni, dai muoni μ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induzione induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] ; in quest'ultimo caso il fenomeno dell'i., dovuto a un diverso assetto di cariche legate e di momenti elettrici molecolari, prende propr. il nome di polarizzazione dielettrica (← e v. dielettrico: II 120 e). Nel caso di conduttori il fenomeno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laser laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] da un fascio di elettroni: v. laser a elettroni liberi. ◆ [OTT] L. a elio-neon: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. a gas molecolari: v. laser: III 365 a. ◆ [OTT] L. a gas neutri o atomici: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. a giunzione e a doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

deflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflessione deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] : III 103 c. ◆ [ASF] D. relativistica della luce proveniente da una stella: v. catalogo fondamentale: I 522 e. ◆ [GFS] Angolo di d. totale: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 b. ◆ [FML] Funzione di d. classica: v. fasci molecolari: II 524 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Luria organizzano il primo di 26 corsi consecutivi sulla biologia del fago, che formeranno le prime due generazioni di biologi molecolari. 1946 I fasci. A opera del francese Jean Leray nascono i concetti di fascio (o, piuttosto, di prefascio che, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali