• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1304]
Zoologia [513]
Sistematica e zoonimi [311]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

Hammatoceratidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei. Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, caratterizzati da coste che si ramificano verso l’alto e da una linea di sutura con lobo ombelicale retratto e lobi [...] ausiliari sviluppati. Discendono dalle Phymatoceratinae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – AMMONITI

Stiliferidi

Enciclopedia on line

Stiliferidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi marini comprendente 12 generi indopacifici e dell’Atlantico, in maggioranza parassiti di Echinodermi nei quali provocano escrescenze, dove si [...] insediano rimanendo in comunicazione con l’esterno per mezzo del sifone (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

Arcidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia spessa, equivalve. Comprende specie diffuse in tutti i mari fino a 500 m di profondità, alcune delle quali commestibili. Nel Mediterraneo Arca barbata (5-6 [...] cm, nota anche come arsella pelosa; fig. A) e Arca noae (fino a 9 cm; fig. B) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Archeogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi primitivi, con una coppia di organi respiratori di forma pennata, costituiti da un asse con una duplice fila di laminette respiratorie. L'inseminazione è esterna. La conchiglia [...] è conica o a spirale. Tra le specie più comuni, patella (Patella cerulea) e orecchia di mare (Haliotis lamellosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PATELLA

Neogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico [...] ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEFRIDIO – SPECIE

Solenidi

Enciclopedia on line

Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANNOLICCHIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – ESTUARI

Cipreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall’ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie. [...] Comparvero nel Cretaceo, divennero abbondantissimi nel Terziario, e sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. Il genere rappresentativo è Cypraea (➔ ciprèa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipreidi (1)
Mostra Tutti

Vermetidi

Enciclopedia on line

Vermetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi. Hanno corpo vermiforme, allungato, protetto da conchiglia tubulosa, irregolare. Vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro il corpo [...] di spugne; prediligono i mari caldi o temperati. Nel Mediterraneo si trovano varie specie del genere Vermetus. Se ne trovano fossili del Carbonifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CARBONIFERO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermetidi (1)
Mostra Tutti

Cimatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, dell’ordine Mesogasteropodi, che comprende alcune specie marine di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata, purpurigene, [...] carnivore. Generi principali: Cymatium, Charonia. La conchiglia di Charonia nodifera è usata come tromba, fin da tempi remotissimi, dai guardiani di greggi dell’Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – TROMBA – SPECIE

Teutoidei

Enciclopedia on line

(o Teutidi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei comprendente 22 famiglie e circa 375 specie viventi tra cui il comune calamaro, Loligo vulgaris, e gli Architeutidi, di grandi dimensioni e abissali; [...] noti dal Giurassico. Corpo allungato, tubulare, con 8 braccia e 2 tentacoli; la conchiglia tende a ridursi progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – CEFALOPODI – GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali