• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1304]
Zoologia [513]
Sistematica e zoonimi [311]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

emolinfa

Enciclopedia on line

Liquido circolante in Artropodi, Molluschi e altri Invertebrati, costituito da cellule (emociti) e da un plasma che può essere di varia colorazione, a seconda dei pigmenti fissatori di ossigeno: rosso [...] se contengono ferro (emoglobina o eritrocruorina) oppure azzurro se nei pigmenti è presente rame (emocianina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI – OSSIGENO – RAME

Anisomiari

Enciclopedia on line

(o Eteromiari) Ordine di Molluschi Bivalvi con il muscolo adduttore anteriore della conchiglia rudimentale o assente, cerniera per lo più senza denti; mantello aperto, senza sifoni. Si contrappone agli [...] Isomiari o Omomiari; comprende le famiglie Mitilidi, Vulsellidi, Pteridi, Pinnidi, Pettinidi, Limidi, Anomiidi, Ostreidi, Spondilidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – PETTINIDI – MOLLUSCHI – OSTREIDI – BIVALVI

Hoplitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei del Cretacico inferiore-superiore. Ammoniti compresse, coste che emergono da netti tubercoli ombelicali. Comprende la sottofamiglia Hoplitinae del Cretacico [...] inferiore (Albiano inferiore)-Cretacico superiore (Cenomaniano inferiore) con guscio largo ed evoluto, coste ramificate o a zigzag, lato ventrale arrotondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – ALBIANO

Camidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, comprende i generi Chama ed Echinocama, dalla conchiglia inequivalve, irregolare, spessa, rugosa o spinosa. Comparvero nel Cretacico; le specie viventi sono [...] simili alle ostriche e hanno lo stesso habitat; preferiscono i mari caldi. Nel Mediterraneo: C. gryphoides, C. sinistrorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – OSTRICHE – BIVALVI

Vertiginidi

Enciclopedia on line

Vertiginidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori. Vi appartengono molte delle più comuni chiocciole di terra dell’Europa; hanno conchiglia sottile, ovale o cilindrica, a volte molto spiralata, [...] con ultimo giro talvolta grande e globoso, e apertura ovale o rotondeggiante. Comprendono forme fossili del Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EUROPA

teredine

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti appartenenti alla famiglia Teredinidi. Marini, hanno corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia di forma complicata. Scavano gallerie all’interno [...] di costruzioni lignee subacquee (dighe, chiglie delle navi), e anche nei cavi elettrici sommersi, producendo talora danni notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – CHIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teredine (1)
Mostra Tutti

Cepaea

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la C. nemoralis, la più diffusa, e C. [...] hortensis, estranea alla fauna italiana, sono utilizzate per ricerche di genetica perché polimorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – ELICIDI

Caprinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – BIVALVI – RUDISTE

Volutidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – NUOVA ZELANDA – CENOMANIANO – AUSTRALIA – MOLLUSCHI

Prosobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta [...] in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – NEOGASTEROPODI – OPISTOBRANCHI – MOLLUSCHI – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali