• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1304]
Zoologia [513]
Sistematica e zoonimi [311]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

Cassididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, di dimensioni medio-grandi, con conchiglia a parete spessa e ultimo giro sviluppato. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente [...] rappresentata nel Terziario. È propria dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano specie del genere Cassidaria (dette casco). Le conchiglie del genere Cassis (v. fig.) sono usate per la fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – SPECIE

argonàuta

Enciclopedia on line

argonàuta Genere di Molluschi Cefalopodi, unico rappresentante della famiglia Argonautidae. Nella femmina le braccia del primo paio di tentacoli si dilatano all'apice in due dischi membranosi secernenti [...] una conchiglia pergamenacea che serve a proteggere le uova. Vive in alto mare e può superare i 35 cm di lunghezza. Il maschio è molto piccolo (15 mm) ed è sprovvisto di guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argonàuta (1)
Mostra Tutti

Margaritiferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Unionidi con conchiglia equivalve, robusta e madreperlacea. Comprende i generi: Margaritifera, con poche specie di grandi dimensioni, dell’emisfero settentrionale, in acque [...] dolci, producono piccole perle; e Cumberlandia. Le larve dei M., dette glochidi, si fissano sulla pelle o le branchie dei pesci; successivamente il mollusco si libera e cade sul fondo dove prosegue il suo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI – SPECIE – LARVE

Foladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti. In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTERO DI MARE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

ostrica

Enciclopedia on line

Nome attribuito a vari Molluschi Bivalvi appartenenti anche a ordini diversi, e particolarmente a quelli del genere Ostrea (ordine Ostreoidi), che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e [...] al genere Pinctada (ordine Pteroidi), comunemente detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; gli uni e gli altri sono allevati anche artificialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MADREPERLA – MOLLUSCHI – BIVALVI – OSTREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostrica (1)
Mostra Tutti

Planorbidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – BILHARZIA – MOLLUSCHI – ITALIA

Neomenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Aplacofori comprendente 2 generi marini ed ermafroditi. I N. hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, fornito di mantello e robusta cuticola, liscia o munita di spicole [...] calcaree; il piede è collocato entro un solco longitudinale sul lato ventrale del corpo. Vivono su colonie di Celenterati, di cui si nutrono (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – SPICOLE

Vampiromorfi

Enciclopedia on line

Vampiromorfi Ordine di Molluschi Cefalopodi cui appartiene l’unico genere Vampyroteuthis, con la sola specie Vampyroteuthis infernalis, che vive tra i 300 e i 3000 m di profondità. Hanno corpo tozzo, capo [...] con grandi occhi e 10 braccia, delle quali 8 sviluppate e unite da una membrana natatoria, e 2 più sottili, a spirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

polpo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] ha corpo globoso con 8 robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può essere variato in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali