• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1772]
Arti visive [140]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

FIUMICELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMICELLI, Ludovico Stefano Coltellacci Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] sua impresa più significativa, la scarsità di notizie documentarie rende estremamente difficile seguire l'attività del Fiumicelli. La Moltiplicazione dei pani e dei pesci, da lui affrescata nel catino absidale della cappella dei rettori del Monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BECCARUZZI – STEFANO DELL'ARZERE – BERNARDINO LICINIO – GIULIO CAMPAGNOLA

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] dell'opera d'arte. Come tutti sappiamo, anzi, la produzione artistica greca si è moltiplicata quantitativamente data la moltiplicazione dei centri di produzione in tutto il Mediterraneo. Ne ha sofferto la originalità, naturalmente; il Greco ora copia ... Leggi Tutto

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] (Consegna della palma, Arrivo alla Porziuncola, Taglio dei capelli, Tentativo di rapimento, Consacrazione di Agnese, Moltiplicazione dei pani, Apparizione della Vergine, Esequie) ha recentemente confermato il carattere di versione ufficiale di questo ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] che figura sulla lunetta del portale di facciata della chiesa di Saint-Ursin a Bourges.In età medievale l'iconografia della c. moltiplica i propri temi attorno a due modelli principali: la c. a piedi e la c. a cavallo. La prima sembra essere più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Tecnologia dell'architettura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologia dell’architettura Spartaco Paris Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ). La dimensione estensiva degli ambiti di interesse della disciplina è testimoniata anche dall’evoluzione e moltiplicazione dei corsi d’insegnamento afferenti a essa: tecnologie dei materiali, progettazione esecutiva dell’architettura, progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE – BUCKMINSTER FULLER

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la porpora cardinalizia, e trae spunto nella figura di Cristo da una incisione di F. Spierre, su ideazione di Bernini, con La moltiplicazione dei pani e dei pesci, inserita nel terzo volume delle Prediche di padre Oliva (Lione 1677). Tra il 1675 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

FETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Domenico Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] dove nel volto di S. Domenico parrebbe scorgersi l'autoritratto del pittore (ibid., p. 207); dalla squillante, popolatissima Moltiplicazione dei pani e dei pesci, già nel refettorio del convento di S. Orsola (Mantova, Galleria di Palazzo ducale), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Ognissanti inviato alla chiesa dei Gesù a Roma dopo il gennaio 1592; interamente di Leandro, che la firmò e la datò 1594, una Moltiplicazione dei pani e dei pesci, che il D. il 3 ott. 1591 si era impegnato a dipingere per il refettorio dell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] peculiari quali le volte c.d. moldave nelle navate e nel nartece - apparentate all'architettura del Caucaso -, la moltiplicazione orizzontale degli spazi consacrati dell'edificio (chiesa del monastero di Neamţ), le notevoli sculture funerarie con una ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese Francesco Trentini PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] sua attività ai Camerlenghi, dove rientrerà soltanto nel 1539 per mettere mano alla decorazione nella Camera degli imprestidi (Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Venezia, Gallerie dell’Accademia), nel Monte novissimo (Caduta della manna e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL VECCHIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali