• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1772]
Arti visive [140]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] riproduzione e moltiplicazione di immagini (incisione su legno e su metallo) esigevano la strutturazione per segni, per estensione si è definito ''grafico'' ciò che è prodotto tramite stampa. Da qui derivano la dizione ''arti grafiche'' per ... Leggi Tutto

TAFHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica) B. Pugliese Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] della montagna. I resti di due chiese risalenti a quell'epoca, attestano l'antichità della tradizione. La basilica della moltiplicazione dei pani e dei pesci presenta due fasi; nella più recente essa è a tre navate, con abside inscritta, transetto ... Leggi Tutto

Francken, Ambrosius I

Enciclopedia on line

Francken, Ambrosius I Pittore (Herenthals 1544 - Anversa 1618), fratello di Hieronymus. Allievo di F. Floris, risentì soprattutto l'influsso di Marten de Vos, palese nel colorito freddo, nel disegno duro, nella rigida composizione, [...] specie delle opere eseguite nell'ultimo decennio del sec. 16º (Ultima Cena e Moltiplicazione dei pani, 1598, nel museo di Anversa). Più tardi, il suo modo di comporre acquista maggiore scioltezza, e i colori diventano più caldi (pala d'altare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTEN DE VOS – ANVERSA

Bòtta, Mario

Enciclopedia on line

Bòtta, Mario Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] realizzazioni nelle quali l'elementare riduzione tipologica è arricchita dalla moltiplicazione dei percorsi e delle visuali. Tra le opere: ginnasio e scuola media a Morbio Inferiore (1972); palestra comunale (1976-78) e centro artigianale (1977-79) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – TEATRO ALLA SCALA – JEAN TINGUELY – SAN FRANCISCO – MONTE RIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Mario (2)
Mostra Tutti

Mónti, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Ascoli Piceno 1736 - m. 1795). Allievo a Roma di P. Batoni svolse poi nelle Marche gran parte della sua attività. Inizialmente aggiornato sui moduli del neoclassicismo romano, ripiegò in seguito [...] su formule e modelli più convenzionali (S. Anna con la Vergine e il Bambino, 1796, Ascoli, Pinacoteca Civica; Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 1782, Ascoli, Duomo; L'ultima cena, 1791, Fermo, Duomo; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ASCOLI PICENO – MARCHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Nicola Antonio (1)
Mostra Tutti

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] architettonica solitamente è il diametro della colonna nella sua parte più bassa (imoscapo); da tale unità discendono, per moltiplicazione o per divisione, le misure di tutte le parti dell’edificio. Accanto al m. spaziale, con l’introduzione, già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] della vedova di Naim 0:10; della figlia di Giairo 1:4; di Lazzaro 53:36; discorso della montagna 3:i; moltiplicazione dei pani 30:55; miracolo della fonte di Pietro 26:120. Le scene seguenti sono finora documentate soltanto sui rilievi dei sarcofagi ... Leggi Tutto

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] pittura secentesca di G. de La Tour e J. Vermeer, fu il maggiore rappresentante di quella scuola francese che puntava sulla moltiplicazione di piccole fonti di luce in teatro di posa. Pur avendo sempre preferito il bianco e nero, nel quale ottenne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] ), nel 1739 Pietro Ligari donò al conte Pietro Salis di Coira, suo mecenate, copie di mano del figlio da opere di Pittoni (Moltiplicazione dei pani e dei pesci) e di Ricci (Mosè che parla al popolo), che testimoniano l'impegno del L. nello studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del III secolo e alla breve quanto intensa esperienza tetrarchica2. È da tali riforme che scaturì una sistematica moltiplicazione di nuove capitali, che in ragione del nuovo assetto governativo, portarono alla creazione di veri e propri centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali