• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [39]
Temi generali [40]
Fisica [40]
Medicina [33]
Biografie [33]
Diritto [22]
Filosofia [22]
Biologia [21]
Matematica [19]
Economia [17]

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] fino a tutto il 1509, pur con compiti ‘meccanici’ e senza interferenze nella responsabilità ideativa. Tra questi per il quale nutriva una stima consolidata e che era in quel momento gradito alla committenza medicea91. Poco dopo, nel 1533 circa, è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i Capitolini a Roma (inv. 389), mostra il ginnasta in un momento di riposo, con la custodia del disco appesa accanto a lui. Alcuni ai nuovi mezzi meccanici di crescente popolarità. Con l'Ottocento arrivarono, infatti, gli sport meccanici. Sebbene un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] del materiale e la pubblicazione dei dati di scavo. Dal momento che tante attenzioni sono state usate per l'individuazione ed il . Più raramente si presenta l'utilità dei mezzi meccanici di propulsione subacquea, simili alle torpedini guidate dai ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] A.A. Fioravanti. Vendute in frammenti, furono esposte in un momento nel quale le strepitose scoperte di Veio richiamavano l'attenzione degli le strutture micromorfoscopiche e le tracce di alterazioni meccaniche e chimiche che soltanto il tempo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] un progetto unitario che, tuttavia, non sarà costituito da momenti distinti fra loro, ma rappresenterà l'esito di un È necessario prevedere, d'accordo con i soggetti interessati, meccanismi per l'adattamento o, se necessario, la revisione del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

GENESINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] numero maggiore di prospettive urbane. Continuò a lavorare a Modena, nei momenti in cui non era impegnato a Parma, e talvolta si recò - Tongiorgi Tomasi, p. 144), e, forse, i congegni meccanici delle predelle del coro (Ferretti, 1982, p. 503). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] Ranuzzi, pubblicata dal Chiovenda, ha conservato parecchie notizie ed aneddoti su questo viaggio che non fu privo di momenti pericolosi, specialmente nel tratto tra Baalbek e Palmira, che venne compiuto sotto la minaccia dei predoni del deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] artistiche assai notevoli sacrificate in compiti tra i più meccanici e ingrati. Tre quarti della sua produzione consistono in linea, vivida e sensitiva, almeno quanto quella dei momenti migliori del Pittore di Chicago. Una delle caratteristiche ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] si accompagna un segno spesso duro e arido che ne rende più meccanici e faticosi gli effetti. Caratteristiche alcune sue opere per l'estremo decorativismo, sottolineato a momenti da elementi in colore aggiunti. Singolare è nel Pittore di N. la ... Leggi Tutto

YALE-OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE-OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi in uno stile piacevole e fluido che ricorda, seppure con più [...] quello del Pittore di Deepdene. Ad esclusione di alcuni momenti particolarmente felici, come nell'oinochòe da cui prende il nome scene cerimoniali e statiche, sia negli schemi puramente meccanici ed esteriori degli inseguimenti e delle fughe. Queste ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali