SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] con il partito popolare svizzero (UDC), erede diuna concentrazione diforze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%. molto diversi e più complessi.
In un primo momento si è assistito all'imitazione delle caratteristiche figurative ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] momento è ancora di gran lunga la parte preponderante del naviglio mondiale.
Gli apparati motori delle navi di nuova costruzione e diforza.
I sistemi di riduzione permettono didiuna motrice a stantuffo scaricante in una turbina a vapore, l'una ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di legge marziale tuttora vigente. Lingua ufficiale è per il momento l'inglese, ma pare sia allo studio una lingua che, componendosi di è significativo altresì che nonostante il dissolversi, come forza politica, della Lega Musulmana (che può ritenersi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Politiche di salvaguardia).
In contrapposizione al momento difficile vissuto dalla città, alla ricerca, in fondo, diuna nuova di un approccio ingegneristico risolutivo, vengono in evidenza e acquistano maggiore forza persuasiva i progetti di ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] con questo antisemitismo la Chiesa trovasse connessioni e alleanze, dal momento che a essere in discussione, per gli uni come per popoli del Nord i portatori di creatività e forza vitale, e negli ebrei una razza inferiore, degenerata (Poliakov ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1988) per sollecitare la convergenza delle forze politiche libanesi nella persona di M. Ḍāḥir quale candidato alla di un ragazzo, un momento cruciale della storia siriana nel 1950; Durayd Laḥḥam, autore di al-Taqrīr ("Il rapporto", 1986), una ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] donne socialiste") a Berlino, e il Weiberrat a Francoforte. Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da questo momento il f. tedesco comincia a estendersi in tutto il paese fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] equivoca collaborazione tra forze intrinsecamente diverse.
È stato già osservato, a questo proposito, che "la rappresentazione della vita italiana prima del fascismo unicamente come una sequela di guai, e come lo sviluppo fatale diuna malattia in ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] l'Iraq, fra le forze armate e gli insorti del Kurdistan separatista ha determinato una massiccia emigrazione, che ha ribelli curdi: una presa di posizione che assumeva particolare importanza nel momento in cui la contesa giungeva a una svolta.
La ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] militare di L. Conté al momento del colpo di Stato di importanti settori industriali che avevano determinato una crescita della disoccupazione.
Ad alimentare le proteste, susseguitesi nel corso del 1991 e del 1992 e duramente represse dalle forze ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...