(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] , risultato diuna trattativa con i vertici dell'OLP risoltasi positivamente − anche grazie alla precedente politica di equidistanza tenuta dall'Italia sui punti più controversi del conflitto fra Israele e i palestinesi − si aprì un momentodi aspra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto diforzadiuna complessa intelaiatura di del cinema australiano, momentodi massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una legge secondo la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momentidi storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, più, di tendere con ogni forza alla creazione diuna zona di protezione di fronte a una nuova ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di Parigi.
Passato questo difficile momento della vita nazionale, una situazione di quiete portò a ritmi lenti, nel disinteresse generale, sia artisti e pubblico sia le forze politiche, incapaci di risolvere problemi di congiuntura e ancor meno di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] nazionale diuna legge sulla libertà di associazione (gennaio 1989) il progetto di transizione a un sistema multipartitico venne fatto proprio anche dal MSzMp. Nei mesi successivi s'intensificarono i contatti fra il settore riformista e le forzedi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] perciò diuna ideologia unitaria, di un ideale di stile; la sua forza unificatrice stava momento culturalmente molto vivace della storia nazionale. Verso il cinema si convoglia l'interesse di intellettuali, artisti e letterati che alimentano una ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] talvolta il "nouveau théâtre"; oppure tenta di realizzare una visione nuova della Passione, con un'opera insolita e di grande forza (Barabbas). Accanto a Pantagleize, che inaugura un teatro di derisione della condizione umana, sono numerosi i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quali a New York. Il presidente, dopo un breve momentodi confusione, prese saldamente in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una guerra che sarebbe durata a lungo come la ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] classica: massa × accelerazione = ∉ (forze esterne), scritta rispetto a un riferimento di un tempo prefissato, o di un angolo di pitch assegnato o, più di frequente, la combustione diuna data massa di propellente. Il calcolatore BC "scruta" una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] momento nei centri romani più importanti dovette verificarsi un notevole incremento edilizio con la costruzione di edifici monumentali e di ''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazione diuna legge regionale sui Beni culturali, pubblicata solo il 28 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...