STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (116 milioni di t di acciaio nel 1976) e quello meccanico (nel cui ambito continua a emergere l'industria dell'auto poets and poetry now, a cura di J. Dickey, ivi 1968; Poems of our moment, a cura di J. Hollander, ivi 1968; Naked poetry, a cura di S. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] fibre ha assorbito il 18% delle risorse stanziate, quello meccanico il 17,6%, quello metallurgico il 16,6% e ; ma entrambe le leggi non hanno però portato effetti benefici, dal momento che i modesti fondi, pur rinnovati anche con un secondo programma ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] a Ronquières, sostituendole con un gigantesco elevatore meccanico, che permette ai battelli fino a 1350 t Ostaijen, nel 1928, l'espressionismo è ormai in fase di riflusso. È il momento dei suoi avversari, cioè, da un lato, i poeti di 't Fonteintje ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente), O. Vigas (1926); come J. di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici con L. Palacios (1923) e G. Meneses (1938), e con ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] addetti), affiancato da altre attività nel settore meccanico ed elettromeccanico (Vastese), mentre ha assunto una possibile accertare nessuna relazione fra sepolti e stele, dal momento che queste ultime dovettero essere già state rimosse in epoca ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dell'ambiente attraverso la continua interferenza fra 'meccanico' e 'organico' al fine di realizzare 2034) dove la texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] progresso nell'approfondimento di molti aspetti della meccanica delle terre e la messa a punto New Cornelia Tailings, pure negli SUA, ultimata nel 1973, che è, al momento, il massimo, seguito dal rilevato di tipo misto scogliera-terra del volume di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non sono, come si era creduto a volte, un'irruzione del mazdaismo, ma una cosa è certa: in quel momento Gropius era convinto, con Itten, che la liberazione delle risorse ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tentativi di dedurre, in modo talvolta assai meccanico e diretto, dalla composizione dei corredi ( esprime, invece, in un linguaggio tutto proprio, che per il momento non pare trovare riscontri con altre testimonianze di area meridionale, specie per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, forse tra i primi, nel 1915 indicava nei due momenti dell'indagine e del progetto - paragonati da lui stesso alla diagnosi , alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...