VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le industrie del legno e affini, ecc. aspetti, e il più noto, dell'arte veneta in questo interessantissimo momento. Chiese di ben altro tipo, a pianta centrale e a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] stata pur così feconda, sembra aver fatto il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze di cui lo storico delle mentalità va a caccia. Questo meccanico discorso delle formule d'obbligo, dove sembra si parli per non ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] del Lloyd's Register of Shipping, per le navi a propulsione meccanica di stazza lorda superiori alle 100 t, avvertendo che per qualche mettersi al sicuro dal pericolo di non reperire al momento del bisogno il naviglio necessario ai loro trasporti. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] astratto di disciplina e di attività quasi a sfondo geometrico o sia pure meccanico, ovvero in quello, unilaterale, di manovra strategica; ma in un la loro posizione rispetto all'obiettivo, in qualsiasi momento. Fu così possibile attuare nel 1942 un ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] contenuti in fialette distinte, messi a contatto al momento del funzionamento del congegno di accensione. In quelli nella stessa località o se è sottoposta a forti sollecitazioni meccaniche in occasione di grandi lavori di riparazione), sia perché la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcoli meccanici; nella nota 128, invece, l'autore sostiene che per la eventi (quasi sempre suoi amici letterati) e sono precisati il momento e il luogo in cui gli eventi si sono verificati. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di quel moto, delineandole come fasi di un unico meccanismo. Emergeva così una visione ‘conciliatorista’ delle vicende italiane i danni sul piano civile insiti nel rifiuto di questo o quel momento della storia nazionale. A suo parere, se c’era stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 72.500 specie nel regno animale o, meglio, 245.000, dal momento che ogni animale serve da cibo per un altro, per allargarsi, i telescopi a strutture rigide, a prova di sollecitazioni meccaniche e termiche; al secondo con l'invenzione delle lenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il secolo. Si trattava di un'invenzione fondamentale nel momento di massima espansione dell'attività mineraria in Europa centrale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, fosse l'inventore di questa forma di esposizione, dal momento che Proclo menziona una serie di predecessori di Euclide ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...