• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [12960]
Archeologia [1629]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Religioni [1192]
Storia [1133]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

MONACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO (München) H. Diepolder Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I. 1. L'Antiquario antico. [...] Gliptoteca: A. Furtwängler - P. Wolters, Beschreibung der Glyptothek König Ludwig's I, Monaco 1910; J. Sieveking - C. Weickert, Fünfzig Meisterwerke der Glyptothek König Ludwigs I, Monaco 1928; P. Wolters, Führer durch die Glyptothek König Ludwig's I ... Leggi Tutto

MONACO 1842, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1842, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] parte di queste opere è dovuta ad un'unica personalità che accentra intorno alla lèkythos 1842 dell'Antiquarium di Monaco. Si tratta di opere modeste e attraenti - quasi tutte le lèkythoi sono di modulo estremamente ridotto - con figurazioni rapide ... Leggi Tutto

MONACO 1416, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1416, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Rientra almeno in parte nel Gruppo di Leagros, e, non diversamente da altri pittori che [...] isolare in quel singolare e intricato complesso di opere, si presenta come una personalità piuttosto elusiva. Se infatti l'anfora di Monaco 1416, da cui prende il nome, è un'opera sontuosa e raffinata che per il disegno scorrevole e le ampie ... Leggi Tutto

MONACO 3269, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 3269, Pittore di Red. Ceramografo àpulo operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Il cratere di Monaco 3269 che era stato in un primo tempo inserito nella serie pestana da Tillyard ha servito [...] da punto di partenza a A. D. Trendall per raggruppare un gruppo di crateri del museo di Madrid (n. 324, 326, 327, 329 e 116) e altri ricostruendone così la fisionomia. Nell'opera del Pittore di M. 3269 ... Leggi Tutto

MONACO 1379, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1379, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] Gruppo di Princeton. Gli vengon assegnate da J. D. Beazley tre anfore di tipo B con figurazioni mitiche e di genere. Le forme esili e appuntite hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore ... Leggi Tutto

MONACO 2100, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 2100, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro gli ultimi decennî del VI sec. a. C. Dipinge alcune coppe a figure nere di aspetto modesto e nello stesso tempo singolari per i [...] temi scelti e per l'impianto della decorazione. Il motivo del tralcio di vite, che in generale appare in funzione complementare a quello degli occhioni, è qui assunto a schema decorativo dominante, creando ... Leggi Tutto

MONACO 1393, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1393, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che opera entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È inserito da J. D. Beazley nel Gruppo di Princeton e gli vengono riservate un gruppo [...] di modeste anfore con figurazioni appuntite e disintegrate. Singolare è l'impiego costante di un bordo a linguette in alto sopra la figurazione, come era in uso nella generazione precedente, e che sembra ... Leggi Tutto

MONACO 1519, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1519, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante sullo scorcio del VI sec. a. C. La sua opera viene inclusa da J. D. Beazley entro i limiti del Gruppo di Leagros e più precisamente [...] nella scia del bilingue Pittore di Nikoxenos. Gli sono stati assegnati una dozzina di vasi, per lo più neck-amphorae con figurazioni mitiche e di genere condotte nello stile scorrevole e non impegnativo ... Leggi Tutto

MONACO 1736, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1736, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante circa il 530-520 a. C. Gli vengono assegnate solo due opere, il grandissimo cratere a colonnette di Monaco da cui prende [...] il nome, e un'anfora di Rodi. J. D. Beazley lo riconduce al Pittore di Lysippides, di cui peraltro le delicate strutture corporee risultano tradotte in forme inerti e compatte e apparentemente più arcaiche. Bibl.: ... Leggi Tutto

MONACO 1410, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1410, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il decennio 520-510 a. C. Gli sono state asseguate da J. D. Beazley un gruppo di tarde anfore a figure nere dai caratteri piuttosto [...] incerti e poco differenziati. Lo stesso J. D. Beazley lo avvicina al Pittore dell'Altalena. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 311 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali