• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [12960]
Archeologia [1629]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

WIEGAND, Teodoro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIEGAND, Teodoro C. Blümel Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino. Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] von 1902, Berlino 1932. Didyma, I, Berlino 1941. Biografie e commemorazioni: C. Watzinger, Theodor Wiegand, ein deutscher Archäologe 1864-1936, Monaco 1944: biografia di W. di quasi 460 pagine compilata basandosi sui suoi diarî e le sue lettere. L ... Leggi Tutto

POLIXEN....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIXEN.... (Πολύξεν[ος?]) Red. Scultore probabilmente della Boezia, di periodo ellenistico (300-250 circa). La sua firma appare alla fine di una dedica incisa su pietra nera rinvenuta a Tanagra. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 149; G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 305, nota 3; id., in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1839 s., s. v. ... Leggi Tutto

KISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISSO (Κισσώ) E. Joly Nome di una baccante, al seguito di Dioniso, in una lèkythos del Pittore di Eretria nei Musei di Berlino. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i,1890-94, c. 1207, s. v.; E. Pfuhl, Malerei [...] u. Zeichn., III, Monaco 1923, fig. 560; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. I (3). ... Leggi Tutto

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (Σκόπας) C. Saletti È questo il nome di un satiro che compare, accanto al compagno Hybris (v.), su una pelìke del Pittore di Kadmos raffigurante l'apoteosi di [...] Eracle e conservata al museo di Monaco. Il nome è probabilmente in relazione con σκοπός, schema di danza satiresca (Eup., 446; Athen., 14, 630 a). Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 256, tav. 109; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1017, s. v., ... Leggi Tutto

MIKKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKKION (Μικκίων) L. Guerrini Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v. ... Leggi Tutto

AIETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIETES (Αἰήτης, lat. anche Aeēta) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e dell'Oceanide Perseis o Perse; re di Aia nella Colchide e, secondo la tradizione più comune, marito di Ecate, da cui ebbe Circe [...] 'arte figurata e sempre come spettatore dell'uccisione dei figlioletti di Medea da parte della stessa. Su un vaso da Canosa, a Monaco, col mito di Medea, appare l'ombra di A. con l'iscrizione: εἴδωλον ᾿Αητοῦ. Su un gruppo di sarcofagi romani del II ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης) S. Stucchi 1°. - Ceramista attico, attivo alla metà e nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha firmato dodici coppe con decorazione a figure nere e dodici coppe non decorate [...] con figure. Delle prime dodici, quattro (Louvre F 87, Monaco 2163 e 2164, Castie Ashby), decorate con teste femminili a solo contorno, sono state dipinte dalla stessa mano. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 164-6. ... Leggi Tutto

KYKNOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che dipinge nella tecnica a figure nere. Gli si attribuiscono, oltre all'hydrìa di Leningrado con la lotta di Eracle con Kyknos, da cui deriva il nome, [...] l'hydrìa 897 e l'anfora 870 di Monaco, nonché due hydrìai da Vulci, la 2506 e la 2508 a Napoli. Sia per la forma dei vasi che per le figure è assai vicino al Pittore della Sirena, cioè al Pittore di Micali maturo identificato dal Beazley; quindi si ... Leggi Tutto

XANTHIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XANTHIAS (Ξανϑίας) P. Moreno Scultore attico attivo nel IV sec. a. C. È noto per aver firmato la base di una statua in bronzo con Ariston (v. ariston, 3°). Bibl.: v. ariston, 3°, inoltre: I. G., II-III2, [...] 3833; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, p. 931, n. 5. ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphilus) A. Di Vita 3°. - Scultore, da Rodi, noto solo attraverso una firma rinvenuta a Lindos, databile, per ragioni epigrafiche, al 100 a. C. circa. Bibl.: Ch. Blinckenberg, [...] Lindos, II, n. 279 (cfr. 55 n. 79); G. Lippold, Handbuch d. Arch., V, Monaco 1950, p. 374. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 163
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali