• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [12960]
Archeologia [1629]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

MNEME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEME (Μνήμη) F. Canciani Personificazione di un concetto astratto. Assieme a Physis, Arete, Pistis e Sophia, le qualità che fanno grande un poeta, appare nel registro inferiore, a destra, del rilievo [...] Priene trovato a Boville Ernica. Bibl.: G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie, in Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1078, n. 6; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2257, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III ... Leggi Tutto

CARONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, dalla figura alquanto evanescente e provvisoria la cui opera, raggruppata da E. Buschor nel 1925, è stata in seguito distribuita tra diversi pittori [...] di lèkythoi a fondo bianco tra cui principalmente il Pittore Saburow e il Pittore di Monaco 2335. Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch für Kunstgeschichte, N. S., II, 1925, p. 181. ... Leggi Tutto

GLAUKYTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKYTES (Γλαυκύτης) S. Stucchi Ceramista attico del gruppo dei maestri miniaturisti (Kleinmeister), la cui attività è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Ha firmato tre coppe decorate a figure [...] nere: Londra B 400, con acclamazione a Hippekritos con due scene di combattimento; Monaco 2243, con il cinghiale calidonio e Teseo e il Minotauro in collaborazione con Archikles; e Berlino 1761, senza decorazione figurata, con sole palmette. Bibl.: J ... Leggi Tutto

POLIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIMEDE (Πολυμήδη) F. Coarelli Personaggio mitico, figlia di Autolykos, moglie di Aison e madre di Giasone. Si impiccò quando suo marito fu condannato a morte da Pelia. Una raffigurazione di P. appare [...] probabilmente su un'anfora àpula attribuita al Pittore di Sisifo, conservata al museo di Monaco. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2653; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1762 s., s. v., n. i; L. D. Barnett, in Hermes, ... Leggi Tutto

PENTESILEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTESILEA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] le pixides non, pongono problemi nuovi. D'altra parte le sue grandi coppe, e prima d'ogni altra quella di Monaco con la morte di Pentesilea, che gli ha dato il nome, rappresentano alcune delle massime espressioni artistiche della ceramografia attica ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] del monastero di S. Lucia a Siracusa, divenne vescovo della città (642-649), riproponendo in tal modo la figura del monaco-vescovo peculiare dell'Oriente cristiano. È in questo periodo che si registra inoltre, a causa delle invasioni persiana e araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle (Painter of the Copenhagen Sphinxes) L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ne vide i rapporti con il Pittore della Chimera e gli attribuì due piatti a Copenaghen, [...] il piatto a cui deve il nome) e MN 1631, un aröballos a Monaco (SH 319) e, con riserve, uno a Siracusa. Per il Benson dato anche un piatto a Siracusa, togliendogli però l'aröballos di Monaco. Il pittore lavorò alla fine del Corinzio Medio (v. corinzi ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] Lipsia 1869, p. 35 ss.; id., Glyptothek zu München, Monaco 1900, p. 248 ss.; A. Domaszewski, in Archiv für .; id., Ein römisches Relief aus d. Zeit Caesars, in Festschrift Arndt, Monaco 1925, p. 49 ss.; id., in Gnomon, VIII, 1932, . ... Leggi Tutto

CARLSBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARLSBERG, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] , degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il suo stile è affine alla mamera del Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore di Monaco 2335. Il Beazley gli ha attribuito sette lèkythoi (Copenaghen, Ny Carlsberg, nn. 2780, 2779, 2778 ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Imagines clipeatae: E.A.A., vol. ii, fig. 953-955. Vespasiano: Ny Carlsberg, n. 659 a: R. West, Römische Porträt-Plastik, ii, Monaco 1941, tav. i, fig. S. Roma, Museo Naz. Romano, n. 330: B.M. Felletti Maj, I ritratti (Museo Naz. Rom.), Roma 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 163
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali