RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] a riconoscere un "governo ruteno", con a capo un tale Brody, persona legata ai circoli filomagiari. Arrestato Brody a Praga per la sua troppo stretta connivenza con gli Ungheresi, rinnovate pressioni tedesche ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] essenzialmente naturalistica e dopo esperienze di viaggi e di corrispondenze giornalistiche, R. fu il sistematore della geografia umana e della geografia politica. Per le idee da lui espresse sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania meridionale (5316 ab. nel 2007), nella Baviera, sul fiume Ammer, circa 60 km a SO di Monaco. Stazione turistica estiva e invernale. Sede di una scuola NATO.
O. è nota per le rappresentazioni [...] sacre della Passione che si ripetono normalmente ogni dieci anni. Ebbero inizio nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni, in scioglimento di un voto per la liberazione dalla peste. Il testo è del 1662 ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] B. con Landshut, un’altra della Bassa B. con Straubing. La prima nel 1392 si divise ancora nelle linee di Ingolstadt e di Monaco. L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV il Saggio (1467-1508) che, estinta la linea di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Secondo il nuovo ordinamento l'esercito tedesco si compone di: 4 comandi di gruppo d'esercito, con sedi a Berlino, Kassel, Dresda e Monaco, (ogni gruppo d'esercito è costituito di 2 a 4 corpi d'armata); 12 corpi d'armata su 2-3 divisioni di fanteria ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] e della carta.
Fu sede di un campo di concentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300.000 persone. Il campo fu liberato dall’esercito ...
Leggi Tutto
Città della Germania (123.055 ab. stimati nel 2007), nella Baviera, posta a 368 m s.l.m. sulla sinistra del Danubio, circa 70 km a N di Monaco. Nodo ferroviario e centro industriale (impianti automobilistici, [...] quali (denominato appunto di I.) fu residenza, dal 1392 al 1447; appartenne quindi alla linea di Landshut, dal 1503 a quella di Monaco. Fortificata nel 1539, nel 1632 respinse gli Svedesi; nel 1800 fu presa dai Francesi di J.-V. Moreau. Dal 1472 al ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario sviluppo economico del Land bavarese, cui la città appartiene, e che è stata rafforzata dalla costruzione del ...
Leggi Tutto
Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di [...] sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e compresa tra un minimo di circa 120 km tra Saluzzo (Piemonte) e Grenoble, e un massimo di 250 km tra Verona e Monaco di Baviera.
A lungo i geografi hanno discusso su limiti e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti a un ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....