• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [12960]
Geografia [203]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Tedeschi e 700 mila Ungheresi). Variazioni territoriali 1938-45. - A seguito dell'accordo (29-30 settembre 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] dati idrografici, dei quali si occupa in particolare anche il Bureau international hydrographique che ha sede nel principato di Monaco, sono stati raccolti da navi idrografiche e oceanografiche di varî paesi (S. U. A., URSS, ecc.) che nell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

San Giovanni in Persiceto

Enciclopedia on line

San Giovanni in Persiceto Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] probabilmente i due pagi di Monteveglio a S della Via Emilia e di Persiceto a N. Il terzo duca, Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più tardi da essa in enfiteusi alla comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTEVEGLIO – LIUTPRANDO – VIA EMILIA – ENFITEUSI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni in Persiceto (1)
Mostra Tutti

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] duchi di Sassonia-Zeitz, utilizzata ora da organizzazioni operaie. Dato il buon collegamento ferroviario sull'importante linea Lipsia-Monaco, dove da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi ... Leggi Tutto

Cousteau, Jacques-Yves

Enciclopedia on line

Cousteau, Jacques-Yves Oceanografo e cineasta francese (Saint-André-de-Cubzac 1910 - Parigi 1997). Già ufficiale di marina, nel 1944 creò il gruppo di ricerche sottomarine della marina militare francese, e con la nave Calypso [...] sottomarini (Le monde du silence, 1956; Le monde sans soleil, 1964; Le voyage au bout du monde, 1976) e di opere sulle sue ricerche e campagne oceanografiche. Diresse il Museo oceanografico di Monaco (1957-87). Membro dell'Académie française (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MARINA MILITARE – OCEANOGRAFO – MAR ROSSO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cousteau, Jacques-Yves (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] atl.; O. Peschel, Geschichte der Erdkunde bis auf A. v. Humboldt u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia della geografia, Torino 1884 e 1891 (fino alla fine del Medioevo); S. Günther, Geschichte der Erdkunde, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] di oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański). Il governo cecoslovacco, che già aveva dovuto accettare le decisioni prese a Monaco da Hitler, Mussolini, Daladier e Chamberlain, non poté opporsi a questa richiesta. Il 2 ottobre le truppe polacche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – MUSSOLINI – VARSAVIA – POLONIA

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200) Federico CURATO * Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] si vide attribuiti i restanti 6 seggi. Ma l'avvenimento saliente è stato l'incontro al "vertice" dei 4 piccoli (S. Marino, Monaco, L. e Andorra), tenuto a Vaduz il 23-24 ottobre 1959 per discutere gli affari di comune interesse. Due decisioni furono ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – ANDORRA – VADUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCEANO (XXV, p. 146) Giuseppe Morandini Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] crociere generali nei diversi oceani, del tipo della Challenger o di quelle organizzate dal Principe Alberto I di Monaco. La conoscenza della composizione e distribuzione dei fondi sottomarini non consente di riassumere i risultati di studî parziali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO I DI MONACO – AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

Prussia

Dizionario di Storia (2011)

Prussia Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] opera di s. Adalberto vescovo di Praga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense di Oliva (un cui monaco, Cristiano, nel 1215, ebbe titolo di vescovo di P.) e poi a opera dei cavalieri dell’ordine dei portaspada, era stata donata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali