• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [12960]
Archeologia [1629]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Religioni [1192]
Storia [1133]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

PHILON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) A. Stazio 4°. - Incisore. La sua firma (Φ]ίλων ἐπόει) si legge su un anello d'argento, proveniente dall'Asia Minore e conservato nella Collezione Arndt, a Monaco: vi è incisa una testa [...] ritratto maschile, dai capelli corti e lisci, la barba rada, il viso magro e affilato, dai tratti taglienti. Lo stile dell'intaglio e i caratteri dell'iscrizione fanno datare l'anello al III-Il sec. a. ... Leggi Tutto

KORONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONE (ΚΟΡΟΝΕ) G. Gualandi Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] 1955, p. 310, tav. CIII, 2; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 254, s. v., n. 4; C. V. A., Germania, XII, Monaco, 4, tavv. 161, i; 162, i; 164, i; E. Paribeni, in E.A.A., III, 1960, p. 549 ss., fig. 666, s. v. Euthymides. Kỳlix di ... Leggi Tutto

GLYKE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKE (Γλύκη) A. Comotti 1°. - Nome di una delle compagne di Teseo presenti all'uccisione del Minotauro sulla coppa a figure nere di Archikles e Glaukytes, oggi al Museo di Monaco (n. 2243). Monumenti [...] considerati. - Coppa di Archikles: Mon. Inst., iv, tav. lix; Wiener Vorlegeblätter, 1889, tav. 2, 2; Furtwängler-Reichhold, tav. 153, 1; J. D. Beazley, Blackfig., 1956, p. 163. Bibl.: W. H. Roscher, in ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , si moltiplicarono gli sforzi per fondare grandi musei pubblici di antichità. Nel 1830 fu aperta la Gliptoteca Ludovico I a Monaco e nello stesso anno lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re Federico Guglielmo III. Mentre in G. mancano ... Leggi Tutto

HARPALEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPALEUS (῾Αρπαλεύς) L. Rocchetti Uno dei cacciatori che prendono parte alla caccia al cinghiale calidonio sul vaso François. Bibl.: Roscher, I, 2, c. 1835, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco [...] 1923, tav. 51; J. C. Hoppin, A Hanbook of Greek Black-fig. Vases, Parigi 1924, p. 152 ... Leggi Tutto

THORYKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THORYKION (Θωρυκίων) C. Saletti Il nome, documentato da Aristofane (Rane, 363, 381), compare su un frammento a figure nere di Atene (Acr. 2560) del Pittore di Rycroft. Ritorna sull'anfora di Monaco 2307 [...] dipinta da Euthymides, dove si riferisce ad un giovane oplita intento ad armarsi. Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 477; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 337, n. 32; id., Red-fig., ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] stile "nero e bianco" del Protoattico medio, lo datano intorno al 670-660 a. C. Ancora più recente è il cratere di Monaco, che ha sulle due facce un leone che attacca un cerbiatto. Il cerbiatto, con le quattro zampe puntate in avanti e la testa ... Leggi Tutto

CHORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORO (Χορῶ) Red. Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una [...] menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος) S. Stucchi 1°. - Supposto ceramista attico il cui nome si è integrato nei frammenti di una coppa attica decorata a figure nere attorno alla metà del VI sec., ora a Monaco. Oltre all'acclamazione [...] ad Andrias, rimane anche un'altra iscrizione frammentaria: Π/Ρ[..., che si può integrare in Pyrrhos o Pyrrhias. Questi potrebbe essere un vasaio o l'oggetto di un'acclamazione. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

WURZBURG, Museo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG E. Simon Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] 1930, pp. 5 ss.; E. Langlotz, Martin von Wagner-Museum der Universität Würzburg, I, Griechische Vasen, 254 tavole col testo, Monaco 1932; qui a p. I-V vi è la storia del museo (H. Bulle); H. Bulle, Eine Skenographie, in 94. Winckelmannsprogramm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali