• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [12960]
Musica [378]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1133]
Letteratura [539]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Wolfrum, Philipp

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, da camera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – BAVIERA – BRAHMS – LISZT

Schrade, Leo

Enciclopedia on line

Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – MUSICOLOGIA – STATI UNITI – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG

Buonamici, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1846 - ivi 1914). Studiò il pianoforte prima con G. Ceccherini suo zio, poi a Monaco con H. von Bülow. Qui ebbe maestro di composizione J. J. Rheinberger. Dopo poco più di due anni di [...] studio gli fu affidata una cattedra di pianoforte nello stesso conservatorio di Monaco. Nel 1873 tornò a Firenze, dove diresse la società corale "L. Cherubini", fondò la Società del Trio fiorentino e insegnò all'Istituto musicale. Più che le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – FIRENZE

Gallo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista di Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina), attivo alla fine del sec. 16º. Fu monaco francescano e maestro di cappella al duomo e alla corte di Palermo. Diede alle stampe musica sacra (1596) [...] e profana (madrigali del 1589) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCARA LI FUSI – MUSICA SACRA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Zilcher, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista (Francoforte sul Meno 1881 - Würzburg 1948). Fu prof. (dal 1908) all'Accademia di musica di Monaco di Baviera, e direttore del conservatorio di Würzburg (1920-44). Compositore d'ispirazione brahmsiana, [...] subì anche gli influssi dell'impressionismo. Scrisse l'opera teatrale Doktor Eisenbart (1922), musiche di scena, sinfonie, concerti e composizioni da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – WÜRZBURG – SINFONIE

Stèffani, Agostino

Enciclopedia on line

Stèffani, Agostino Musicista (Castelfranco Veneto 1654 - Francoforte sul Meno 1728). Studiò dapprima alla cappella di S. Marco, poi a Monaco di Baviera (1667) con J. K. Kerll (1669-71) e a Roma (1672-74) con E. Bernabei. [...] Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, a Monaco e poi a Hannover; sacerdote (1680), vescovo (1706), nel 1709 fu nominato vicario apostolico per la Germania settentrionale. Compose soprattutto opere teatrali (evidente il loro influsso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CASTELFRANCO VENETO – MONACO DI BAVIERA – HANNOVER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stèffani, Agostino (2)
Mostra Tutti

Cécchi, Domenico

Enciclopedia on line

Cantante (Cortona 1650 circa - ivi 1717). Celebre sopranista, si produsse con successo in Italia, a Vienna e a Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Domenico (2)
Mostra Tutti

Crivèlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Scandiano 1600 circa - Modena 1652). Fu organista e maestro di cappella in varie città italiane e a Monaco di Baviera. Compose Mottetti concertati e Madrigali concertati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SCANDIANO – MADRIGALI – MOTTETTI – MODENA

Mojsisovics von Mojsvár, Roderich

Enciclopedia on line

Mojsisovics von Mojsvár, Roderich Musicista (Graz 1877 - ivi 1953). È stato direttore del conservatorio di Graz e prof. del conservatorio Trapp di Monaco. Compose molta musica teatrale, vocale-strumentale, strumentale, e svolse attività [...] di critico musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mojsisovics von Mojsvár, Roderich (1)
Mostra Tutti

Ursprung, Otto

Enciclopedia on line

Musicologo (Günzlhofen, Baviera, 1879 - Schöndorf am Ammersee, Alta Baviera, 1960). Studiò filosofia, teologia e musica all'univ. di Monaco di Baviera. Ordinato prete, compì importanti studî nel campo [...] della musica sacra, pubblicando, tra l'altro, volumi quali Restauration und Palestrina-Renaissance (1924), Die katholische Kirchenmusik (1931), e varî saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali