• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [84]
Biografie [77]
Religioni [22]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Geografia [13]
Storia delle religioni [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia contemporanea [13]
Diritto civile [13]

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] creare una Chiesa nazionale nel quadro della monarchia asburgica, operando in accordo con il rilancio delle temporale. I brevi indirizzati tra febbraio e settembre 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del dominio diretto si pone in una linea di continuità istituzionale col potere ducale. Incorporato il Milanese nella monarchia asburgica serbando i propri ordinamenti e le proprie tradizioni amministrative. Fonti e Bibl.: G.F. Capella, De bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica..., Milano 1979, p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e industria della seta nel Gradiscano...,in Quaderni giuliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Gino Benzoni Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , Note ... su ... Sagrado, in Sot la nape, XXXIII (1971), 3, p. 15; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica...,Milano 1979, p. 40;G. Rill, Storia dei ... d'Arco 1487-1614, Roma 1982, p. 177 (alle pp. 257, 306 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] le insurrezioni della Catalogna e del Portogallo, l'ultima destinata a sfociare, qualche anno dopo, nel distacco dalla monarchia asburgica. Per il G. la colpa era da cercare nella rapacità dei Castigliani e nell'incapacità di esercitare un valido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] la diminuzione dell'influenza dei banchieri tedeschi in Spagna, e inoltre la grave crisi finanziaria che colpì la monarchia asburgica nel 1557-1559 contribuirono a rendere sempre più pesante il controllo dei banchieri genovesi, e in particolar modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

La Prima guerra mondiale

Dizionario di Storia (2010)

La Prima guerra mondiale Guido Pescosolido Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] anche l’impero austroungarico. Di fronte al pericolo dello smembramento, la monarchia asburgica riteneva indispensabile eliminare la Serbia per potersi trasformare in una monarchia austro-ungaro-slava. Per Halévy l’origine della guerra non era da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – MONARCHIA ASBURGICA – LEGA DELLE NAZIONI – BENEDETTO CROCE

GIUSTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Luigi Stefano Meschini Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , 366, 368, 375, 442 (anche per Pietro Paolo); S. Scharrer, Il Dipartimento d'Italia a Vienna dal 1753 al 1792: monarchia asburgica e nuovi strumenti di governo, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. 157, 162, 166-169, 171, 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONARCHIA ASBURGICA – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA MANZONI

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri Alberto Monticone Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] lotta contro l'infiltrazione panslavistica nella penisola balcanica. L'A. si rifaceva al concetto dell'inorientamento della monarchia asburgica come direzione di una politica che l'Italia aveva tutto l'interesse a favorire. Come alcuni degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – MONARCHIA ASBURGICA – PENISOLA BALCANICA

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 'appoggio dei liberali polacchi e boemi, il F. fece parte a sé, su posizioni di rigida opposizione alla monarchia asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Alberto e i Piemontesi, professando apertamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali