• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [202]
Storia [87]
Arti visive [52]
Religioni [26]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Geografia [6]
Musica [8]
Scienze politiche [8]
Diritto civile [7]

FEA, Giuseppe Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Carlo Maria Rita Binaghi Picciotto Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazione della [...] di vedere avverarsi questa aspettativa, perché il 13 ag. 1857 morì nella sua casa di campagna in Moncalieri, assistito dalla moglie Angela Torelli (Moncalieri, Parrocchia di S. Maria, Registro atti di morte, 1857, atto n. 155). Fonti e Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] Feroggio, G. Pregliasco, lavorò tanto alla realizzazione dei fondali scenici per i teatri di corte (a Torino e a Moncalieri) quanto alla messa in opera di apparati effimeri: dipinti gli furono richiesti in occasione dei funerali del re Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] nella provincia di Torino, in cui, oltre al capoluogo, cinque città superano i 40.000 abitanti (Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese). La struttura insediativa fa perno, oltre che sull’area metropolitana torinese, anche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] mitologico, può ritenersi eseguito in collaborazione con i figli - e la decorazione pittorica nelle stanze dell'appartamento verso Moncalieri, dalla stanza verde a quella detta "dei gigli" (Brizio, 1949): in particolare la mano del B. è ravvisabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

QUARTARA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARA, Giovanni Carlo Giovanni Assereto QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , Genova 1873, p. 37; G.B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 9; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, a cura di A. Codignola, Torino 1931, pp. 89-90; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768 ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-FRANÇOIS LEBRUN – GIULIO CESARE TASSONI – OLIGARCHIA SENATORIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Laura Facchin MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] fu chiamato, in qualità di esperto, per la compilazione degli inventari degli arredi dei castelli di Venaria, Rivoli e Moncalieri dall’Ufficio dell’intendenza generale della Real Casa (Barelli - Ghisotti). Negli ultimi anni di vita non è documentata ... Leggi Tutto

SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Teresa Andrea Merlotti di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] , insieme ad alcuni membri del ramo Borbone Condé, nel suo Paese natale, a Torino, dove alloggiò presso il castello di Moncalieri, prima che il sovrano sabaudo le procurasse una dimora privata a sue spese (1790). Durante la permanenza a Torino, dove ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FRANÇOIS-JOSEPH BÉLANGER – MARIA TERESA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gaetano Enrico Ferri Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] erano in continuo contatto con la stazione. La prima prova fu fatta tra un treno partito da Torino e diretto a Moncalieri e la stazione di partenza. Di uguale importanza è l'ideazione e costruzione che il B. fece del tipotelegrafo. Tale strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIANTORE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANTORE, Stefano Franca Dalmasso Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] re restaurò e ripulì "tutti i quadri esistenti tanto nel salone che nelle Gallerie e camere del Real Castello di Moncalieri, che trovansi in grandissimo numero" (Sch. Vesme).Anche di questi interventi non rimane traccia: i recenti lavori di restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] maturità classica, il L., per ragioni economiche, rinunciò all'università per frequentare il primo corso ufficiali di complemento a Moncalieri; fu l'ennesima, dolorosa separazione dalle sue radici e dal suo "nido". Nel 1934 era già sottotenente al 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali