SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] n. 137 della fortunatissima collana I libri gialli della Mondadori e uno dei pochi di autore italiano lì ospitati). Nel 1947 vinse il bando per un posto di allievo alla Scuola storica, diretta da Federico Chabod presso l’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] nuova abitazione in piazza di Pietra.
Svogliato e negligente a scuola, decise di non proseguire gli studi allorché nel 1886 la L’opera poetica di Trilussa è stata riunita per Mondadori dapprima nei Classici contemporanei italiani (Tutte le poesie, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] loro azioni segnarono i ricordi di Toppi. Lì egli proseguì la scuola elementare e i primi due anni di medie, con lezioni private alla Storia dei popoli a fumetti di Enzo Biagi per Mondadori e alla serie Relatos del Nuevo Mundo, realizzata da Planeta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Tasso e Visconti, si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927, specializzandosi in elettrotecnica; appesa dell’edificio concepito da Niemeyer per la Mondadori di Milano, ricordato da quello piemontese anche per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] intellettuale che caratterizzava quegli ambienti, alle esperienze della scuola francese, da Cézanne a Monet, a Courbet; fine.
In Noi dobbiamo parlare – pubblicato sempre per i tipi di Mondadori nel 1955 – il contrasto tra l’individuo e il mondo si ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Qui compose le novelle La fame, L’adultera e La scuola d’anatomia cui seguirono, tra l’ottobre e il novembre VII, a cura di G. Tozzi, Firenze 1961-1988); nonché – nei Meridiani Mondadori – il volume Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] (Roma 1921), Pastonchi iniziò una lunga collaborazione con Arnoldo Mondadori e la sua casa editrice.
Nel quadro di un progetto . Pastonchi (Torino 1948); Patria e mondo. Antologia per la scuola media (Milano 1954).
Fonti e Bibl.: L’Archivio P., ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] in seguito alla gestione Einaudi (parte del gruppo Mondadori) nel 1999, e nel 2002 ne fu acquisita la Campania nel Novecento. Le biblioteche e l’editoria, in Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XX (2006), pp. 227-269; La ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Bertoldo, ora depositati a Milano presso la Fondazione Mondadori. Il nucleo più cospicuo di documenti e opere in Corriere della sera, 21 settembre 1939; E. Possenti, Ricordi di scuola, ibid., 24 febbraio 1940; C. Manzoni, Gli anni verdi del Bertoldo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] Banfi gli assicurò un posto di redattore presso la casa editrice Mondadori, dove Rossi continuò a lavorare fino all’inizio della sua della storia della scienza non solo nell’Università e nella Scuola, ma anche presso un pubblico più vasto, con una ...
Leggi Tutto