Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] Stati Uniti, Alfred Schutz (v., 1962-1964). Dalla scuola di questi ultimi sono emersi autori che hanno scelto quale Paris: Hachette, 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano: Mondadori, 1980).
Boudon, R. (a cura di), Traité de sociologie, Paris: ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
L’autonomia della disciplina
La s. inizia ad affermarsi come disciplina autonoma negli anni 1830, grazie ai contributi di C.-H. de Saint-Simon ... ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita della s. come scienza autonoma, da un punto di vista storico, è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti e nei loro rapporti reciproci. Nata nell’Ottocento dall’esigenza comune di estendere allo studio dell’uomo, della società e della cultura gli stessi principi del metodo scientifico affermatisi nello ... ...
Leggi Tutto
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere i fenomeni sociali e i meccanismi che governano il funzionamento della società. La riflessione sulle caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali della s. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XXXI vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce sociologia ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della sua disciplina. La risposta più ovvia, e cioè che la sociologia è lo studio scientifico della società, crea più ... ...
Leggi Tutto
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, hanno da sempre dato luogo a importanti dibattiti epistemologici; ... ...
Leggi Tutto
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. 4. La nascita della teoria funzionalistica. 5. Politiche assistenziali e sviluppo della ricerca sociale. 6. ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica specialistica negli S.U. e in generale priva di autonomia nelle università europee in quanto insegnata come materia ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, la s. contemporanea presenta alcune differenze fondamentali che riguardano sia i temi di ricerca che il metodo ... ...
Leggi Tutto
Ugo SPIRITO
. Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni come soggetti a leggi naturali invariabili e tali leggi cerca di determinare con precisione e di ridurre al ... ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] una specialized skill appresa nelle accademie e nelle scuole militari, anche se la loro professione non New York: Doubleday, 1956 (tr. it.: L'uomo dell'organizzazione, Milano: Mondadori, 1960).
Zuboff, S., In the age of the smart machine. The future ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] danno i punti negli esami delle varie materie in una scuola", si può arrivare alla identificazione dell'élite intesa come 1965 (tr. it.: Sociologia della Germania contemporanea, Milano: Mondadori, 1968).
Della Porta, D., La politica locale, Bologna ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi . Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., The end of history and the last ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] .
Come tutti i giorni, esce di casa per andare a scuola. Percorre la stessa strada, non dà confidenza a nessuno… " Ronald Reuel Tolkien, Lo Hobbit o la riconquista del tesoro, Mondadori, Milano 1994 [Ill.]
Carla Vasio, Giovannino dei Draghi, Giunti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Stato per dare a essi i servizi di cui hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia.
D'altra parte ognuno di noi , Milano 2000
Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál, Mondadori, Milano 2003 [Ill.]
Louis Pergaud, La guerra dei bottoni ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] parlare anche la lingua delle tribù di provenienza.
Nel cortile della scuola, al centro di un grande spazio circolare, viene messo un Mahy, Bobo, il Rubacompleanni; Una direttrice cattivissima, Mondadori, Milano 1995 [Ill.]
David McKee, Elmer: l ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] corso della loro lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la concezione taoista (in auge attorno France, 19723 (trad. it. Tecniche del corpo, Milano, Mondadori, 1993); w.s. laughlin, Hunting: an integrating biobehavior ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] obbligatoria, tra maschi e femmine nelle scuole. Questa interpretazione antropologica risulta indispensabile alla Routledge, 1927.
w. pasini, A cosa serve la coppia, Milano, Mondadori, 1995;.
i.l. reiss, Journey into sexuality, an exploratory voyage ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] si cerca di comunicare durante i compiti in classe a scuola, o in luoghi molto affollati, o nel corso del discorso Cape, 1977 (trad. it. L'uomo e i suoi gesti, Milano, Mondadori, 1978).
Non-verbal Communication, ed. R.A. Hinde, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto