• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1521]
Letteratura [106]
Biografie [216]
Arti visive [206]
Storia [153]
Temi generali [131]
Diritto [103]
Religioni [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Archeologia [90]
Filosofia [82]

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] e la volontà di scrutare quanto avviene negli uomini e tra gli uomini muovono la loro indagine: Giovanni Cavalcanti vuoi vedere come realmente è nell'interesse politico e nella rappresentazione storica, elemento di comprensione e di indagine; talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] vissuta giorno per giorno ed ora per ora. E si vide già come i Discorsi dell'arte poetica, composti prima che volontà di rappresentare in parole nette e adorne la realtà del mondo e del proprio animo poteva dettare una così trasparente descrizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole la lavorazione del sapone, come documentano alcuni atti amministrativi del I due primi giorni del Mondo creato (Venezia), suscitando il a termine contro la volontà del cardinale, tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] di coltivare i propri interessi, come lo studio del pianoforte e l'attività sportiva, nonché di mondo intorno allo scrittore; nelle loro storie, in cui il viaggio è rappresentazione della condizione umana, prendono il sopravvento la solitudine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] ascendenza petrarchesca. Nelle Rime amorose infatti, per variare la rappresentazione delle situazioni d'amore, il poeta attinge dalla mitologia classica e dal mondo della natura similitudini forzate ed insistite, consuete alla rimeria barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza dei costumi e è rappresentato soprattutto da J. Drinkwater, W.H. Davies, L. Abercrombie, J.E. Flecker, J. Masefield, successore di Bridges come poeta laureato, e il mondo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Corona, Mauro

Enciclopedia on line

Corona, Mauro Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] oppure intrisi di un senso fatato del mondo) inglobando il supporto nodoso del legno come parte integrante della rappresentazione, a restituire il senso di un’inscindibilità tra materia e discorso artistico. È nel 1997 il suo esordio nella scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – NUOVE FORME DI ARTE – PITTURA – RESTAURO E CONSERVAZIONE – SCULTURA – TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – BIOGRAFIE
TAGS: BASELGA DI PINÉ – GALLO FORCELLO – ALPINISMO – DOGMA

TESTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTORI, Giovanni Alessandra Briganti Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] della Ghisolfa, 1958). In questo primo libro è già evidente la volontà di rompere con le strutture narrative del neorealismo come primo, secondo e quinto volume di un ciclo dal titolo I segreti di Milano, ideato dallo scrittore come rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONGOBARDI – MAC MAHON – ERODIADE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , per volontà del padre come perfetto analogo della bellezza estenuata della sua opera. Nessuna meraviglia, dunque, se La nave e Fedra furono gli unici lavori teatrali stilati e rappresentati tra il 1908 e giornalistico-letterari e mondano-politici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] esponenti culturali e politici di quel mondo. Anzi è da sottolineare come evento di sentimenti civili della patria e dello Stato, rappresenta uno dei punti d Aretino et Jeronimo Ruscelli, acciocché sì come la volontà gli aveva fatti, vivendo, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
volontà
volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali