• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1521]
Diritto [103]
Biografie [216]
Arti visive [206]
Storia [153]
Temi generali [131]
Letteratura [106]
Religioni [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Archeologia [90]
Filosofia [82]

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] del dolo un analogo concetto di volontà». Chiave di volta nella ricerca della ’evento oggetto della rappresentazione appartenga al mondo del reale», che agente si era tutt’al più rappresentato come una mera eventualità; e non possa, in ipotesi, essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] umana come e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; e e realizzarne la volontà e i desideri26. Mentre, quindi, l’amministratore di sostegno costituisce un munus pubblico, il fiduciario ricopre un ufficio di diritto privato non rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e a giudicare: la litigiosità è elevata, dall’esito incerto e assai lontano nel tempo. È la rappresentazione che emerge, con toni di inusitata vivacità e la volontà e intenzione degli uomini in maniera univoca, ricavandola dai fatti compiuti e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] commerciale e alla ragioneria moderne, di una volontà mercantile e bancaria voce alla vita contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di , tridimensionalmente, come il protagonista di un mondo che, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] appare ripugnante e assurda (come dimenticare infatti che «la prestazione oggetto del contratto [è] strettamente connessa alla persona che ne è il subbietto»); pericoloso è anche il riferimento agli usi che «rappresenta[no] il diritto e la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] mondo dell’economia e è facilitata dal rafforzamento dell’organizzazione, ma rappresenta una (distinta) implicazione di tale effetto – la volontà .U., 30.10.2002, n. 22327/03, generalmente nota come sentenza Carnevale. 12 Cass. pen., S.U., 12.7.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e della libertà negoziale, ma dall’altra anche l’assolutezza – del tutto speculare – della volontà rappresentazione nella persona dello Stato sovrano, come nella tradizionale dottrina dello Stato, e si pone ora piuttosto su un piano dinamico, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] come contenuto la narrazione di avvenimenti, devono cioè consistere nel resoconto di fatti presentati e rappresentati come reali, cioè come cronaca rappresenta un’aspirazione, quella della perfetta correttezza deontologica, che è fuori dal mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] volontà di fissare il diritto e mondo dell'aristocrazia feudale tramite il ceto dirigente, che aveva spesso caratteristiche di tipo cavalleresco e è rappresentata dalla cosiddetta nobiltà cittadina. Come feudatari sono attestabili il re, la Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e Smolensk, nel X secolo Pskov, Černigov e Perejaslavl´, nell’XI Jaroslavl´, Suzdal´, Vladimir e Rjazan´. La volontà rappresentato dai mercanti. Essi risiedevano nelle città e a loro rappresentanti a essere preferito come bene tesaurizzabile. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
volontà
volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali